Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] delle superfici propri dell'a. nella distribuzione della terra delle colonie, nella pianificazione des sources d'origine antique, BMon 71, 1907, pp. 442-465.
T. Zagrodski, L'influence de la tradition antique et la distribution de l'étendue ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] sec. 5°, unitamente alla complessa distribuzione dello spazio urbano e all'avanzamento delle 4, 14; VI, 5, 4) riporta episodi - seppure minori - accaduti a T. al tempo del conflitto.Alcune lettere di Gregorio Magno (590-604; Registrum epistolarum, I ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] della Peribleptos, se appare alquanto incoerente nella distribuzione delle scene pertinenti a tre cicli iconografici . 41-47; id., Mistra, CARB 11, 1964, pp. 115-132; T. Velmans, Le rôle du décor architectural et la représentation de l'espace dans la ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] ), databile per il tipo di tessellato e per la "distribuzione dei campi musivi" alla seconda metà del sec. 4° / ex gente sua ad Chri(sti) meruit / gratiam perveni / re et in hanc s(an)c(t)am / aulam digne sepul / tus est sub d(ie) pr(i)d(ie) / id(us) ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] parzialmente esplorato e ormai compromesso nei terminali della distribuzione, è uno degli aspetti tecnologicamente più avanzati e , a cura di J.L.A. HuillardBréholles, 6 voll. in 11 t., Paris 1852-1861 (rist. anast. Torino 1963); E. Sthamer, Dokumente ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] stesso coro. La razionalità della distribuzione planimetrica risulta evidenziata anche dall' Duomo, II, Milano 1978, pp. 12, 17; F. Cavalieri, Santa Maria del Carmine, in Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 116-118.A. Bianchi ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] armato (macello e m. del bestiame della Mouche a Lione, di T. Garnier, 1906-14; m. dei fiori di Pescia, di L dell’impresa per conoscere la natura, le caratteristiche e la distribuzione dei fenomeni di cui deve tenere conto nelle sue decisioni. Area ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la "proprietà collettiva dei mezzi dl produzione, distribuzione e scambio"); inoltre essa subì una pesante sconfitta government fisical program in 1948-49, ivi 1955; H. A. Clegg-T. E. Chester, The future of nationalization, Oxford 1953; R. Kelf- ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , J. Arnold e S. Delaney. Tra i poeti: S. Plath, J. Berryman, T. Roethke ed E. Bishop.
Bibl.: I. Hassan, The dismemberment of Orpheus, Madison (Wisconsin (1979-84) di Benedetti, dove la distribuzione delle aree liturgiche e simboliche si incarna in ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] della popolazione totale, avremo una unità residenziale di 3500 abitanti distribuiti su di un'area di 400 metri di raggio, ivi 1946; J. Giraudoux, Pour une politique urbaine, ivi 1947; T. Adams, Outline of Town and City Planning, New York 1936; W ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...