THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] 20 s.l.m.), ove sorge una torre circolare cinquecentesca. La prima descrizione di T. si ha in Tucidide (VI, 97) che ricorda anche (VI, 4) come rettangolari che si dispongono in lineare e razionale distribuzione intorno a una corte, vero fulcro di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] non chiaro significato il 16 e il 17 marzo) distribuiti per le quattro regioni.
La città delle quattro regioni Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e tt a c o l o. - Il rilevante numero degli edifici destinati in R. antica agli spettacoli è ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] per la lavorazione del ferro. Nel 1989-90 l'équipe di T. Togola, K.C. McDonald e W. Van Veer condusse indagini nella regione per raccogliere dati sulla natura e la distribuzione dei siti in relazione a diversi tipi di suolo, ottenere sequenze ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] statue non solo a Roma, ma ne vengono distribuite anche alle città italiche, e Quinto Metello Macedonico ss., s. v. Monsunschiffahrt nach Indien.
Periplo del Mare Eritreo: J. T. Reinaud, Mémoire sur le commencement et la fin du royaume de la Mésène ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] due con nomi amorrei e vassalli del re di Mari, distribuiti lungo un arco di circa sei secoli, dal 2300 al 1700 a.C. L'identità etnica della popolazione è particolarmente significativa, in quanto T.M. è finora l'unica città del III millennio che ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che invece erano abitate, dovevano essere state distribuite tra i demi vicini.
A giudicare dall'etimologia the West Side of the Agora, in Hesperia, VI, 1937, p. 1 ss.; L. T. Shear, A Spartan Shield from Pylos, in ᾿Εϕημερὶς ᾿Αρχαιολογική, 1937, I, p. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Age of the Transvaal, in SouthAfrJSc, 79 (1983), pp. 261-65; T.N. Huffman, Regionality in the Iron Age. The Case of the Sotho-Tswana scavi hanno riportato alla luce testimonianze dell'occupazione coloniale distribuite su un'area di oltre 2500 m2 e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Egitto e Greci d'Egitto, in Ocnus, 1 (1993), pp. 125-37; T.G.H. James, Egypt: the Twenty-Fifth and the Twenty-Sixth Dynasties, in metà del VI sec. a.C.) è provinciale, essendo distribuito solo in pochi esemplari fuori di Chio, alcuni, ad esempio ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] errata fosse l'ipotesi della scuola dei filologi.
Dei siti distribuiti lungo il Huan per una lunghezza di circa 6 km ha e il loro peso stimato si aggira intorno a 500.000 t. Parte del sito è oggi musealizzata. Il complesso è di eccezionale importanza ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] il 2500-2400 e il 2000-1900 a.C. Più di 70 siti T. (da 10.000 a 100.000 m2) identificati lungo il basso corso del Fen e del Fu hanno permesso di definirne l'area di distribuzione nella piana di Linfen (zona sud-occidentale della Prov. di Shanxi) e ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...