ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] tra le parole del testo, possono riflettere la distribuzione di testo e i. nei papiri contemporanei.
Appunto Illumination).
Testi scientifici e didattici. − M a t e m a t i c a : Ippocrate di Chio (V sec. a. C.) e altri. A s t r o n o m i a: Eudoxos ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] indicatori archeologici, a partire dalle carte di distribuzione delle iscrizioni latine e greche) e quella La ville en Grèce du IIIe au VIIe siècle, ibid., pp. 315-40.
T.E. Gregory, Isthmia, 5. The Hexamilion and the Fortress, Princeton 1993.
J. ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] poi anche V. Adriana si fondavano sulla distribuzione di nuclei costruiti su una grande superficie. D , p. 25 (Britannia); G. Tchalenko, Villages ant. de la Syrie du Nord, Parigi 1953; T. Ashby, in Papers Brit. Sch. Rome, IV, 1907, p. 97; N. Lupu, in ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] che nell'esemplare di Arin-berd; è scomparsa la distribuzione in riquadri e strisce e, in una utilizzazione di D. Huff, Das Felsgrab von Eski Douǧbayazit, ibid., pp. 58-86; T. Özgüç, Altintepe II. Tombs, Storehouse and Ivories, Ankara 1969. - ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] sovrapposti, la frontalità dei personaggi e la loro distribuzione nell'interno d'una decorazione architettonica sono indizî pp. 226227; 443, n. 121 a; tavv. lxxxvi-lxxxvii).
6. Tōmā (t'wm'). Pittore; nel 193-194 d. C. decorò, con Ilashamsh 2°, una ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] state raggiunte in merito alla disposizione e alla distribuzione dei motivi decorativi a i. nella scultura . 1-92; W. Holmqvist, Kunstprobleme der Merowingerzeit, Stockholm 1939; T.D. Kendrick, The Sutton Hoo Ship-Burial: the Archaeology of the ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] agricolo. Nel IV secolo, tuttavia, questa distribuzione diffusa sul territorio sembra venire meno forse proprio data di poco anteriormente al tempio di Hera a Olimpia e che testimonia a T. un uso antico dell’architettura di marmo. Nel 560 a.C. la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] contesti della cultura di Polada nell'area padana. La distribuzione dei ritrovamenti d'ambra ha permesso di ipotizzare, sin Distribution and the European Neolithic, in R.H. Tykot - T.K. Andrews (edd.), Sardinia in the Mediterranean: a Footprint ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] dai naufragi di Capo Gelydonia e di Kaş, dalla distribuzione dei cosiddetti lingotti ox-hide ("a pelle di bue in Nähen Orient, Leipzig 1941. Strade del Bronzo Antico: T. Wilkinson, The Development of Settlement in the North Jazira between ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] dell'articolazione dei centri di fabbricazione e distribuzione e del rapporto con le invetriate tardoantiche Paris 1895; A.H. Allcroft, Earthworks of England, London 1908; E.T. Leeds, The Archaeology of the Anglo-Saxon Settlements, Oxford 1913; Th ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...