Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] dalla semplice osservazione di una qualunque carta di distribuzione diacronica del Neolitico in Europa, che esalta ; B. Hayden, Models of Domestication, in A.B. Gebauer - T.D. Price (edd.), Transition to Agriculture in Prehistory, Madison 1992, pp ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] diversi tipi di coronamenti ad archetti e nella distribuzione degli esemplari sulle superfici murarie. La disponibilità di la France 49, 1989, pp. 44-119; G. Berti, T. Mannoni, Rivestimenti vetrosi e argillosi su ceramiche medievali e risultati emersi ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] esterno dei muri, cui corrispondevano altrettanti condotti che distribuivano l'aria calda. I muri erano rivestiti di Ne risulta una datazione verso la metà del III secolo.
Arte a Treviri. - T. è stata dal II al V sec. d. C. forse il più importante ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] i ritocchi rossi e bianchi sono diversamente distribuiti. Gli animali del fregio sono molto stilizzati, 1955, p. 158 ss. - Imitazioni: Payne, op. cit., p. 190 ss. - In Attica: T. J. Dunbabin, An Attic Bowl, in Ann. Br. Sc. Athens, XLV, 1950, p. 53 ss ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] archeologici a cui esse sono associate e dalla loro distribuzione, l'economia e il sistema sociale di quelle prime Indicator of Sociopolitical Complexity in the Phimai Region, in D.T. Bayard (ed.), Southeast Asian Archaeology at the XV Pacific ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] alla conformazione dei resti strutturali, alla distribuzione dei manufatti e degli ecofatti) e di de Clairvaux-Les-Lacs (Jura), Paris 1986; M.D. Petraglia - D.T. Nash (edd.), Natural Formation Processes and the Archaeological Record, Oxford 1987; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Central Africa, Graz 1982, pp. 77-96.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Rodolfo Fattovich
L . Antropologia della forma urbana nel mondo antico, Torino 1981); D.T. Niane (ed.), Histoire générale de l'Afrique, IV, Paris ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] Spagna visigota), dovuti anche alla diseguale distribuzione delle élites militari germaniche, insediate con R.A.B. Mynors, Oxford 19612 (1937); id., Variarum libri XII, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., XII, 1894, pp. 3-385: 129; Giordane, ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] esemplificare il più possibile. Esso è insito nella distribuzione all'aperto, in un giardino, di parecchi tipi , sarcofagi, urne cinerarie, iscrizioni.
Bibl.: H. Dütschke, Antike Bildwerke in Oberitalien, Lipsia 1874, I, pp. 119-133.
(T. Coco) ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] evidente che l'impianto urbanistico con la sua distribuzione regolare a scacchiera ha preceduto l'edificio e E. Evangelidi, in Arch. Ephem., 1957, pp. 88-113; P. M. Frazer-T. Rönne, Beotian and West-Greek Tombstones, Lund 1957; K. Rhomaios, in Arch. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...