L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] più antiche evidenze dell'uso del ferro, sottolineando l'importanza di T. non solo per la definizione dei limiti cronologici dell'età del di forma irregolare identificati nello Stato Mon, la cui distribuzione si estende a sud fino a Mudon e comprende ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] museo di Firenze, epoca di Thutmosis III - Amenophis II: H. T. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, fig. 736; rilievo di Abido: il appartengono già all'Età del Ferro, e la loro distribuzione geografica (Glasinac in Bosnia, Este e dintorni, Tarquinia, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] artigianali centralizzati che le immettevano in un circuito di distribuzione tale da raggiungere anche i territori d’oltralpe grazie del 590-610 di Nocera Umbra. Gli speroni dalla tomba T di Castel Trosino (630/60) recano una decorazione a nastri ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la città di Chilas e il
E.H. Schafer, The Golden Peaches of Samarkand. A Study of T'ang Exotics, Berkeley 1963; A.D.H. Bivar, Trade between China ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] forma corrisponde una analoga diversità nella distribuzione della decorazione; infatti nonostante il Roma 1947; L. Pareti, La tomba Regolini Galassi, Città del Vaticano 1947; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948; M. Pallottino, in Arch. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] , verso la metà del III sec. d.C.
Arte a treviri
La città di T. è stata, dal II al V sec. d.C., forse il più importante è eccellente: per lo stile coloristico e la raffinata distribuzione di luce e di ombra s’inquadrano perfettamente nella pittura ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] rotte marittime e terrestri e sull'area di distribuzione dei prodotti. Lo sviluppo delle tecniche di .J. Brown (edd.), Practices of Archaeological Stratigraphy, London 1993; T. Mannoni - E. Giannichedda, Archeologia della produzione, Torino 1996; ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] matrice, di sicuro uso rituale. Una ventina di siti distribuiti lungo gli affluenti del Fiume Giallo (Prov. di Henan centrale 12, 6 (1964), pp. 135-43; T. Hatada, An Interpretation of the King Kwang-gae-t'o Inscription, in KoreanSt, 3,9 (1979), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] e costruito in tre fasi, conteneva 126 sepolture in fossa distribuite all'interno della struttura; non erano invece in uso tombe Culture Burial Mounds near Helena, Arkansas, New York 1963; T.M.N. Lewis - M. Kneberg, Hiwassee Island, Knoxville ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] proprio lavoro in cambio di un compenso (distribuzione di pasti ai lavoratori dipendenti). Al tempo 54; J. Mellaart, The Neolithic of the Near East, London 1975; H.T. Wright - G.A. Johnson, Population, Exchange and Early State Formation in ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...