PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di animali feriti e afferrati dai cani, il tutto distribuito tra fogliami terrestri e infiorescenze in serie sovrapposte e inizio del sec. VIII, cioè del periodo centrale dell'età T'ang.
I più famosi maestri che contribuirono allo stabilirsi di stili ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] ispirazione brahmanica e buddista. Le scene rivelano bilanciata distribuzione dei volumi, cui contribuisce un dinamismo in G. Jouveau-Dubreuil, Archéologie du Sud de l'Inde, Parigi 1914; T. A. G. Rao, Elements of Hindu Iconography, 4 voll., Madras ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] per lo studio dell'economia antica. La distribuzione delle parti pregiate e scadenti delle derrate edd.), Foraging and Farming: the Evolution of Plant Exploitation, London 1990; T. Mannoni - A. Molinari (edd.), Scienze in archeologia, Firenze 1990 ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] un'altra riforma fondata sul calendario egiziano, con la distribuzione dei giorni epagomeni in alcuni mesi e l'inserzione inoltre la lista di tutti i magistrati romani di età repubblicana in T. R. S. Broughton, The Magistrates of the Roman Republic, I ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] consentano di circoscriverne la presenza entro un'area precisa. D.T. Bayard, che ha condotto gli scavi, ha isolato fase funeraria 2 (MP 2), le sepolture iniziano ad essere distribuite in gruppi il cui perimetro appare contrassegnato da buchi di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] Rise of Civilization in India and Pakistan, Cambridge 1982; T.N. Roy, The Ganges Civilization: a Critical Archaeological Study .), Harappan Studies, I, 1993, pp. 63-71.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro Lo Muzio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di pietra verde, i grandi bracciali con sezione a T di serpentino, gli orecchini di giadeite, quattro perle discoidali Don Ta Phet a U-Thong (Thailandia centrale). La distribuzione del manufatto rivela un'ulteriore "via di scambio" facente ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Bibliografia
S. Milisauskas, European Prehistory, New York 1978; T. Champion et al., Prehistoric Europe, Cambridge 1984; F il lato di più facile accesso e caratterizzato dalla distribuzione delle capanne a formare una linea continua lungo gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] più antiche evidenze dell'uso del ferro, sottolineando l'importanza di T. non solo per la definizione dei limiti cronologici dell'età del di forma irregolare identificati nello Stato Mon, la cui distribuzione si estende a sud fino a Mudon e comprende ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] museo di Firenze, epoca di Thutmosis III - Amenophis II: H. T. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951, fig. 736; rilievo di Abido: il appartengono già all'Età del Ferro, e la loro distribuzione geografica (Glasinac in Bosnia, Este e dintorni, Tarquinia, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...