Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] Perugia 1992.
M. Martelli, Festa etrusca, in H. Froning - T. Hölscher - H. Mielsch (edd.), Kotinos. Festschrift für Erika Simon, VI sec. a.C. e sono la forma maggiormente distribuita nel bacino del Mediterraneo.
Le kylikes sono presenti con tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] milioni di abitanti, per la maggior parte Khmer, distribuiti generalmente nelle valli del fiume Mekong e del Maha Rosei, in BEFEO, 36, 1 (1936), pp. 65-95; M.T. Stark et al., Results of the 1995-1996 Field Investigations at Angkor Borei, Cambodia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] consistente, fin dal Bronzo Finale (X sec. a.C.). A T. il processo di formazione “protourbana” di età villanoviana (IX-VIII sec delle Saline, la cui notevole consistenza e ampia distribuzione permette di ipotizzare l’esistenza di un vasto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] Catastrophic Sexual Transmutation, ibid., 222 (1983), pp. 886-94; T.R. Rabiela - W.T. Sanders (edd.), Historia de la agricultura. Época prehispánica - Siglo per il controllo del flusso e per la distribuzione delle acque. Fra i più antichi canali ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in piccoli nuclei.
Momento fondamentale di questo processo risulta la distribuzione di terre nel contesto della lex Flaminia del 232 a (ir) c(larissimus), cons[ularis Flamin]iae e[t Piceni ---], probabilmente da riferirsi alla Salaria Picena ricordata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Marocco meridionale; Kumbi Saleh era il centro di distribuzione verso i Paesi della savana. Questa rotta, che mostra), Paris 1993, pp. 375-77.
Sui contenitori per il trasporto:
T. Monod, Le Ma'den Ijâfen; une étape caravanière ancienne dans le ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] . Queste osservazioni consentono di redigere carte di distribuzione di materiali e manufatti, che sono il δ³⁴S. Per ogni sistema, l'entità del frazionamento dipende dalla temperatura T a cui il processo si verifica e, in un intervallo di temperatura ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] per l'imbalsamazione dei morti.
Se della distribuzione dei ricordati edifici e località possiamo essere 105, 106, nn. 577, 578, 593, tav. V, n. 100. Moneta di Diocleziano: T. Forrer, Weber Collection, tav. 311, n. 8406. Statua al Brit. Museum: J. M. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] " o tra esposizione permanente e depositi; la distribuzione e le qualità della luce naturale (con una von Ludwig Pollak. Kennerschaft und Kunsthandel in Rom 1893-1934, Wien 1988; T. Ceccarini - A. Uncini, Antiquari a Roma nel primo Ottocento: Ignazio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] London 1992, pp. 179-95; ibid., II, pp. 154-62; F.T. Hiebert, Origins of the Bronze Age Oasis Civilization in Central Asia, Cambridge (Mass sites et notes de synthèse, Paris 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni nella città
di Ciro ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...