L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sito. Anche le dettagliate analisi condotte sulla distribuzione spaziale e sulle implicazioni sociali del cimitero , The Indianized States of Southeast Asia, Honolulu 1968; D.T. Bayard, Non Nok Tha. The 1968 Excavation: Procedure, Stratigraphy ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] era sotto assedio. Più omogenea e regolarmente distribuita è la documentazione funeraria relativa alle classi medie Jerusalem 1997, pp. 295-340.
Per il Golfo Arabo-Persico:
D.T. Potts, The Arabian Gulf in Antiquity, I. From Prehistory to the Fall ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] and Use of Institutional Land in Sargonic Sumer, Copenhagen 1982; T. Khalidi (ed.), Land Tenure and Social Transformation in the decantazione; da qui i canali confluivano in bacini di distribuzione. Questi erano dotati di numerose prese d'acqua ( ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] traspaiono sotto il colore confermano, nella scelta e nella distribuzione degli episodi. Che l'artista attingesse a un ciclo . d. Su iniziativa dell'università di Princeton, sotto la direzione di E. T. De Wald, A. M. Friend Jr. e K. Weitzmann è in ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] la maggior parte degli esempi pervenuti, infatti, si distribuisce lungo il VI sec. a. C. è da . de France, 9a Ser., I, 1944, p. 5 s. Per l'a. di Cesare: T. Rice Holmes, Caesar Conquest of Gaul2, Oxford 1911, p. 599; Du Mesnil du Buisson, in Revue ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] palazzi Hausa (Nigeria) sono anche il diagramma di distribuzione delle forze che scaricano il peso della copertura sui passim; K.B. Andersen, African Traditional Architecture, Oxford 1978;T. Faegre, Tents. Architecture of the Nomads, London 1979; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] una serie di camere rettangolari ordinate intorno a una camera centrale a forma di T. I recinti misurano da 52 × 34 m a 190 × 90 m o su alti ripari rocciosi. La loro distribuzione spaziale potrebbe corrispondere a quella delle etnie conosciute ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e con ogni probabilità le diverse comunità distribuite sul territorio continuarono la loro esistenza .C., e la datazione della via Annia, da attribuire a T. Annio Lusco, console nel 153 a.C., o a T. Annio Rufo, pretore nel 131 e console nel 128 a ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] tavolette (dove le linee finali presentano spesso i segni distribuiti armoniosamente in relazione agli spazî vuoti) e su oggetti datate alla fine del periodo delle Sei Dinastie e all'epoca T'ang.
Bibl.: L. Driscoll-K. Toda, Chinese Calligraphy, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di età micenea, con tombe a camera e a fossa distribuite nell'Agorà, lungo le pendici dell'Areopago, ma anche from the Athenian Agora, in Hesperia, XXV, 1956, p. 79 ss.; H. T. Wade-Gery-Meritt, Athenian Resources in 449 and 431 b. C., ibid., XXVI, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...