L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di nota per l'ampia documentazione archeologica che si distribuisce in maniera ininterrotta dai livelli pre-Maurya sino a in the Ganges Valley, in SAA 1983, pp. 509-21; T.N. Roy, The Ganges Civilization. A Critical Archaeological Study of the ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] of C.M. Kraay and O. Mørkholm, Louvain 1989, pp. 29-40.
T. van Compernolle, Architecture et tyrannie. À propos de la datation des temples A di case residenziali risulta inequivocabilmente dalla loro distribuzione in un rigido sistema di lotti uguali, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] , sono stati scavati in estensione tra il 1984 e il 1988 da V.I. Sarianidi. T. 1 designa in realtà un gruppo di almeno cinque collinette archeologiche, tra loro molto vicine, distribuite su un'area di circa 70 ha. La collina maggiore, di circa 7,5 ha ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] veleno. Toccante è la scena dell'ultima distribuzione d'acqua: due Daci, caratterizzati nei loro , 1915, p. 891 s.; Ch. Bruston, in Rev. Arch., 1920, p. 243 s.; G. A. T. Davies, in Journ. Rom. Stud., 1920, p. i s.; K. J. Hidén, in Ann. Accad. Fennic ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] torre la cui funzione era probabilmente quella di distribuire l'acqua convogliata dalle vicine montagne in alcuni Sonuçları Toplantısı, 10, 1 (1989), pp. 369-428, in part. pp. 380-82; M.T. Tarhan - V. Sevin, ibid., 11, 1 (1992), pp. 355-75, in part. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] stampo. Ciò potrebbe significare che la produzione e la distribuzione nella regione di Kapishi-Kabul-Ghazni era sotto il secolo e l'ultima fortezza (qal῾a) dei primi anni del XVII secolo, T.S. visse il suo periodo più fiorente tra il VI e il IX sec. ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] dell'Opera in quanto che tale distribuzione ha già un carattere informativo. Come ha assorbito le opere del Pittore di Palermo 1191 e molte altre opere della maniera.
Corinto T 1256, Pittore di (p. 701). - Gli sono assegnate due le'kythoi.
Aischines, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] precedenza da una popolazione indigena mesolitica; la distribuzione "a macchie di leopardo" nella concentrazione Die Impresso- Kultur und die Neolithisierung des Adriaraumes, Berlin 1994; T.H. van Andel - C.N. Runnels, The Earliest Farmers in ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] pp. 53-93 con saggi di P. Magdalino, Z. Ahunbay, A. Vasilakeris, T.E. Akyurek, N. Necipoğlu, K. Durak, K. Kitapçı Bayrı e A. 28 Sozomeno, nella metà del IV secolo, fa riferimento a distribuzioni gratuite di viveri a Costantinopoli, cfr. Soz., h.e. ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Tell el-Amarna, in Journal of Egyptian Archaeology, VIII, 1922, pp. 70-82; T. E. Peet, e altri, The City of Akhenaten, Parte I, Excavations of 1921 elemento prettamente iranico; per il resto la distribuzione degli appartamenti privati del re a fianco ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...