Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sopraelevati (sacbeob) che la collegava con i centri-satellite distribuiti in un'area di oltre 60 km; la sua espressione di un urbanesimo incipiente. Alcuni autori, quali S. Pozorski, T. Pozorski e R. Shady, hanno tentato di retrodatare di molto ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] del sec. 6° e la cui area di distribuzione coincide con le zone costiere dell'impero bizantino, presentano IV al X secolo (Roma cristiana, 3), Bologna 1963; T. Ulbert, Studien zur dekorativen Reliefplastik des östlichen Mittelmeerraumes, München 1969 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di vere e proprie maniglie e l'omogenea distribuzione delle protomi leonine agli incroci della griglia Türzieher des Mittelalters (Bronzegeräte des Mittelalters, 2), Berlin 1981; T. Mroczko, The Original Programme of the David Cycle on the ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] numerose culture le cui specificità si basano sulla distribuzione regionale dei siti e sulla tipologia della ceramica fusione di una quantità di minerale di rame stimabile tra 1 e 7 t. Una sepoltura della necropoli di Lang Ca conteneva i resti di un ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] mostro del tipo detto fei-i, con faccia sul tipo del t'ao-t'ieh e due corpi araldicamente disposti e desinenti in code che Ananda e Kashyapa; dietro queste tre, altre minori. Tale distribuzione varia però talvolta e varia pure per il numero degl'idoli ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] scuderie, sia depositi o centri di esazione o di distribuzione.
È così evidente la continuità con l'architettura militare purtroppo in rovina, a Tinmal. L'edificio riproduce il noto schema a T, ma lungo il muro di fondo compaiono tre cupole - una al ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Piccoli canali su livelli diversi, adibiti alla distribuzione dell'acqua stagionale del wādī, sono stati the Architecture of Zabîd, in ProcSemArSt, 13 (1983), pp. 51-65; R.T.O. Wilson, The Tihāmah from the Beginning of the Islamic Period to 1800, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] colori sulla cassetta di un emblema vermiculatum, e forse distribuendo gradatamente col procedere del lavoro lo strato dell'intonaco m. di Antiochia vediamo i pannelli figurati disposti a forma di una T; l'asta è circondata da tre pannelli a U su cui ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in età arcaica e classica si diffusero soluzioni a doppio Γ, a T e a doppio T, e, a partire dal IV sec. a.C., si generalizzò genere di muratura è il telaio in legno che distribuisce i carichi verticali: pali verticali in posizione angolare, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] numero ridotto di case è provvisto di porta: secondo W.T. Sanders (1978) l'accesso doveva essere dal tetto, corso di successive generazioni, essi presentano una caratteristica distribuzione: l'unico accesso conduce a una corte cerimoniale ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...