Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Romae Topographia (1534) di B. Marliani e l'opera di T. Fazello sulla Sicilia (1558) possono essere considerati fra i primi assumendo il rapporto col mondo classico si riflette anche nella distribuzione delle opere d'arte e nello sviluppo dei musei e ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] di E, dodici medaglioni con i busti degli Apostoli si distribuiscono in egual numero ai lati di due medaglioni col busto di zona archeologica di Classe, Ravenna 1962, p. 199 ss.
I m o n u m e n t i f i n o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] del Sud-Est asiatico. I primi scavi vi furono effettuati nel 1959 da T. Harrison e W.G. Solheim II; successive indagini furono intraprese da Z. alla costa occidentale della Nuova Guinea. La distribuzione di questo manufatto potrebbe far ipotizzare l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di quest'ultima, basate sulla forma dei sistemi di distribuzione, sono la cromatografia su colonna (CC), la cromatografia il reticolo corrisponde all'insieme dei vettori spiccati dall'origine O, con t = ma+nb+pc, essendo a, b, c tre vettori base ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] of the Makers of Hunebeds and Tiefstich Pottery, Amsterdam 1979.
T. Wislanski (ed.), The Funnel Beaker Culture in Poland, Poznan
La cultura di L., che oggi sappiamo essere distribuita su buona parte del territorio dell’Italia settentrionale, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] . e l'antica via di Agrigento-Panormo, in Kòkalos, I, 1955, p. 1021; M. T. Piraino, Iscrizione inedita da Poggioreale, in Kòkalos, V, 1959, p. 159 ss.; su cui cfr attorno a cui, con regolare distribuzione compositiva, ricorrono dei pesci.
Adattamenti ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 90, 145, 165, 166; id., I monumenti antichi crist., e loro distribuzione geograf. nel territorio dei Capenati, in Bull. Arch. Crist., IV, s (v.).
B u l g a r i a. - Stobi (v.).
T u r c h i a. - Opera complessiva: W. Schultze, Altchristliche Städte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] ).
Testimonianze della fusione del rame sono emerse a Non Pa Wai, distribuite su un'area di circa 5 ha e gli scavi hanno portato la lavorazione del bronzo che avveniva in loco.
Bibliografia
D.T. Bayard, Non Nok Tha. The 1968 Excavation: Procedure, ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] zweiten Jahrtausend in Nordmesopotamien und Nordsyrien, Berlino 1957.
(M. T. Lucidi)
Per i gruppi della ceramica "filistea" si veda lunga. Anche di questa produzione, che dovrà forse essere distribuita a più centri, solo una minima parte del materiale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] una serie di camere rettangolari ordinate intorno a una camera centrale a forma di T. I recinti misurano da 52 × 34 m a 190 × 90 m o su alti ripari rocciosi. La loro distribuzione spaziale potrebbe corrispondere a quella delle etnie conosciute ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...