BONOMI, Giuseppe, il Vecchio (Joseph the Elder)
Rose Harris Isepp
Nacque a Roma il 19 genn. 1739 e fu fratello di Carlo, professore di teologia a Propaganda Fide. Studiò architettura sotto la guida del [...] suo senso di massa e per la libera distribuzione degli intervalli, riveste un carattere di unicità nei 70 s.; Dictionary of Architecture, I, London 1853, p. 110; C. R. Leslie-T. Taylor, Life... of Sir Joshua Reynolds, London 1865, II, pp. 521, 548 s., ...
Leggi Tutto
BIANCOLINI, Pietro Giovanni
Antonio Rotondò
Non si conosce l'anno della nascita di questo eretico modenese del sec. XVI. Nei molti processi dell'Inquisizione nei quali ricorre il suo nome e si danno [...] Chiesa in genere, che il B. vorrebbe fossero distribuite ai poveri; libertà della predicazione sull'esempio di ,Inquisizione, b. 3: Processi 1550-1565; b. 4: Processi 1566-1568; T. Sandonnini,L. Castelvetro e la sua famiglia, Bologna 1882, p. 277; J ...
Leggi Tutto
FERRINI, Rinaldo
Enzo Pozzato
Nacque a Milano il 6 luglio 1831 da Gaspare, già farmacista a Locarno, e dalla milanese Eugenia Cagnoletti, sua seconda moglie. Appartenente ad una famiglia molto in vista [...] Pacinotti, vengono cronologicamente sistemati i successivi contributi di Z.-T. Gramme e di W. Siemens. Risultano anche interessanti elettrici, a trasformatori elettrici, alla trasmissione e distribuzione dell'energia, alla trazione elettrica e ad ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] madre nella Francia scismatica. Come legato per la distribuzione delle indulgenze concesse in occasione dell'anno santo während des grossen Schismas, in Neues Archiv, XXX (1905), p. 590; T. Graf, Papst Urban VI., Berlin 1917, p. 34; I. Schuster, L ...
Leggi Tutto
GAMBARUTI, Tiberio
Dario Busolini
, Tiberio. - Nacque ad Alessandria nel 1571, figlio di Adriano, appartenente a una cospicua famiglia della nobiltà cittadina. Del nome della madre, invece, non è rimasta [...] scritta con uno stile valido e una razionale distribuzione degli argomenti, si rivela un libro viziato dal 78; IV, ibid. 1749, p. 270; VII, ibid. 1752, pp. 195, 240; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, I, Torino 1841, pp. 208 s., 295; C ...
Leggi Tutto
DURONI, Alessandro
Michele Falzone Del Barbarò
Nacque a Canzo (Como) il 30 maggio 1807 da Antonio e Giustina Molteni. Come L. Suscipj, A. Luswerg e E. F. Jest arrivò alla dagherrotipia dall'ottica e [...] nella Solenne adunanza del 30 maggio 1857 per la distribuzione dei premi di agricoltura e industria (Milano 1857, nella galleria Vittorio Emanuele e dal 1892 fu in società con il cognato T. Murer, con cui apri un'altro studio in piazza S. Carlo 2 ...
Leggi Tutto
GIOVANOLA, Antonio
Barbara Modugno
Nacque a Cannobio, sulla riva piemontese del lago Maggiore, il 2 febbr. 1814, da Andrea e Anna Zaccheo, appartenenti entrambi ad antiche e stimate famiglie di agricoltori. [...] ruoli e registri; e dié anche miglior aspetto alla distribuzione delle acque pubbliche" (Negroni, p. 11).
Della ; A. Moscati, I ministri del Regno d'Italia, II, pp. 306-309; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 523 s.; Diz. ...
Leggi Tutto
DORDI, Marcantonio
Giovanna Baldissin Molli
Nacque a Bassano del Grappa (prov. Vicenza) nel 1598 (Brentari, 1884). La prima notizia pervenutaci si trova nel testamento di Gerolamo Dal Ponte, ultimo [...] delle attitudini, e non seppe dar la proporzionata distribuzione di lumi e di ombra alle sue figure; e Ponte, in Boll. del Museo civico di Bassano, II (1905), p. 113; T. Pignatti, La fraglia dei pittori di Venezia, in Boll. dei Musei civici veneziani ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] -42). Riconquistato il potere, infatti, il doge distribuì nuovamente tra i parenti le cariche militari e civili L. Levati, I dogi perpetui di Genova, Genova 1928, pp. 145, 230, 236; T.O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1974, p. 546; P. Litta, Le ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] di Würzburg, Rostock e Freiburg, allievo e collaboratore di T. Axenfeld e di C. von Hess. Ottenuta per titoli si approfonda nello spessore dello scheletro palpebrale, descrisse la distribuzione e la terminazione delle fibre nervose nel corpo ciliare ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...