SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] , A’ lettori, in Giornale de’ letterati d’Italia, 1733, t. 38, 2, pp. n.n.); fornì però degli indici mancanti da una prefazione e da una Vita del commendator Annibal Caro, distribuita anche separatamente (A.F. Seghezzi, Prefazione..., 1744, p. ...
Leggi Tutto
MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] al pubblico nel 1769 comportò, fra cui anche la distribuzione dei libri, gli impedirono di mettere a frutto le ministro, in Accademie e biblioteche, VII (1933-34), p. 57; M.T. Balestrino, Angelo Mazza, Milano-Genova-Roma 1935, pp. 219-340; A. ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacinto
Fausto Barbagli
– Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna.
Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] (I-III, Pisa 1827-31) e quelle, molto succinte, di T. Salvadori in Fauna d’Italia. Uccelli (Milano 1872). Alcuni dei e a tentare di evidenziare vere e proprie leggi nella distribuzione delle macchie, secondo direzioni particolari.
L’opera cui resta ...
Leggi Tutto
ZOEBELI, Margherita
Tiziana Pironi
ZOEBELI, Margherita. – Nacque a Zurigo il 7 giugno 1912, figlia primogenita di Ernst, tecnico specializzato, e di Frida Schiess.
Il padre, esponente molto attivo [...] urbanistico del Villaggio italo-svizzero, tramite la distribuzione dei padiglioni, l’articolazione degli spazi italo-svizzero di Rimini, a cura di E. Dubach et al., Venezia 2012; T. Pironi, La comunità educativa di M. Z.: il CEIS di Rimini, in ...
Leggi Tutto
MELZI, Giovanni Battista (Gian Battista o Battista)
Domenico Proietti
– Nacque a San Bartolomeo, allora municipio autonomo, in seguito aggregato al Comune di Brescia, il 7 giugno 1844, da una famiglia [...] ai quali cedette la licenza temporanea di stampa e distribuzione ma non i diritti d’autore. All’operazione, interamente . 681; 1913, p. 660; Indice biografico italiano, a cura di T. Nappo, VII, München 2007, p. 2744. Le vicende giudiziarie legate al ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] Grassi e, fra gli interpreti di maggior spessore, Gassman, Diana Torrieri, T. Carraro.
Presso il circolo mise in scena una sessantina di pièces, più film di consumo, che ebbero tuttavia una distribuzione limitata, un modesto successo di pubblico e ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] decorazioni esterne molto semplificate e una funzionale distribuzione degli ambienti interni secondo le diverse del Balilla di Gallarate (Varese), caratterizzata da una pianta a forma di T e una facciata in mattoni e travertino. In tre piani il M ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] desume da un disegno autografo, riguardò una nuova distribuzione delle finestre della facciata principale (Ibid., Notaio I. Aleandri costruttore dello Sferisterio, Macerata 1932, p. 12; O.T. Locchi, La provincia di Pesaro-Urbino, Roma 1934, p. 511; ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] accordo tra i notabili genovesi, che prevedeva la distribuzione delle cariche pubbliche tra quattro gruppi di potere Genova e la Sardegna nel secolo XIII, Genova 1978, p. 170; F. Dioli-T. Leali Rizzi, S. Fruttuoso di Capodimonte, Recco 1985, pp. 48 s. ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] " e in parte formulate al letto dei malato. La distribuzione di Cratone - che segue le parti del corpo, dalla , Napoli 1845, III, p. 700; Nouvelle Biographie Générale, Paris 1861, t. 36; G. Mercati, Per la storia del Breviario Quignoniano, in Opere ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...