TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] Pur non discutendo mai la delicata questione della distribuzione della proprietà, ebbe ben chiaro che sarebbe D. De Tuoni, Volfango Goethe a Vicenza e la sua visita al dottor A. T., in Ateneo veneto, CXXXII (1941), pp. 235-249; J.W. Goethe, Giornale ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] quel momento soggiornava il re di Francia, dopo aver distribuito le sue truppe su buona parte della Toscana. Il tra la Toscana e la Francia, in Arch. stor. italiano, n.s., 1861, t. 14, parte 2a, pp. 58 s.; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] origine marchigiana, a capo di una rete di distribuzione alimentare che serviva una serie di supermercati e disposizione l’archivio di famiglia. Informazioni diverse si trovano in T. Bonanni, Le antiche industrie della provincia di Aquila, L’Aquila ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] orizzonte, punto di vista, ecc. Semplicità, buona distribuzione di chiaro-scuro, tinte fuse e armonizzate devono n. 48-49; E. Lovery, Elogio di M. Dionigi, Roma 1827; Revue britannique, t. VII (1827), pp. 232 ss.; L. Cardinali, Biogr. di M. Dionigi, ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] . 1-13; Ologenesi, nuova teoria dell’evoluzione e della distribuzione geografica dei viventi, Firenze 1918; Evoluzione, in Enciclopedia Italiana, di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 3, 1961, t. 4, parte 1, pp. 329-368; G. Simpson, Footnote ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] cittadino in territorio ad economia agricola, I, Distribuzione della proprietà, sviluppo agricolo, contratti agrari, , Scriversi di storia e di diplomatica comunali. Le lettere di P. T. e di Cesare Manaresi ad Angelo Mazzi (1911-1921), in Scrineum, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] .
Nel 1923 venne pubblicato il Manuale di tecnica alberghiera, a cura del T. C. I., alla cui realizzazione contribuì lo stesso D. scrivendo il la natura circostante. La razionalità espressa nella distribuzione delle zone destinate ai padroni, agli ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] e esaurì la sua attività in conferenze pubbliche e in distribuzione di materiale propagandistico.
Il C., ormai isolato e , pp. 58-62; Il movimento operaio ital., Dizionario biogr., 1853-1943, a cura di F. Andreucci-T. Detti, I, Roma 1975, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] derivava la teoria della circolazione, della distribuzione e del consumo della ricchezza.
’Università, Fascicoli personali, Angelo Marescotti. Sul M. si vedano inoltre: T. Martello - G. Brini, Commemorazione, in Annuario della R. Università ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] successivi diplomi di Ottone I, che disponevano la distribuzione dei beni confiscati alla famiglia di Berengario II Conradi I., Heinrici I. et Ottonis I. diplomata, a cura di T. Sickel, in MGH, Diplomatum regum et imperatorum Germaniae, I, Hannoverae ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...