ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] oltre che fattore al fondaco di corte (incaricato della distribuzione dei beni tessili ai cortigiani), fu nominato «depositario generale Casa Romei a Ferrara, a cura di C. Di Francesco - M.T. Sambin De Norcen, Cinisello Balsamo in corso di stampa; C. ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] quali A. Calvo, G. Severini, G. De Chirico, F. Casorati, T. Scialoja, C. Filomarino, G. Sensani (cfr. La prima mostra internazionale 'arredamento, proponendo nuove soluzioni spaziali nella distribuzione tradizionale degli ambienti.
Nella scelta del ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] essere attribuita alla razza, ma a tre concause (ladiversa distribuzione del freddo e del caldo; il governo borbonico; l 257, 265; Il movim. operaio ital., Dizion. biogr., a cura di F. Andreucci-T. Detti, II, pp. 178 s. e III, p. 266; E. Santarelli, ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] Valdieri lo condussero a sostenere che la distribuzione delle varie forme di Diatomee ivi presenti , in Mem. d. R. Ist. veneto di sc., lett. ed arti, I, t. XXV (1895), 4, pp. 47 ss; II, t. XXVI (1901), 6, pp. 29 ss; G. B. De Toni, Commemorazione del ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] nella Berlino appena divisa dal muro (ne fu vietata la distribuzione in entrambi gli Stati tedeschi), Il vuoto (1964) e della Decima flottiglia MAS. 1944-1945, Parma 2003, ad ind.; T. Biondi, Elio Petri: l’indagine infinita, in Storia del cinema ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] II, pp. 380 s.).
Attivo dalla Svizzera per la distribuzione di libri e giornali propagandistici, che aveva affidata a Archivio di Stato di Cremona, Registro del Comune di Cremona, lettera T, Anagrafe 1843; Registro di stato civile, atto di morte n. ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] stampa periodica che lo accusava della mancata distribuzione ai rifugiati delle somme stanziate per loro p. 196; C. Fabris, Memorie manzoniane, Milano 1901, p. 82; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone, in Ritratti e studi, Roma ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Giuseppe Grippa quali trattano della distribuzione delle giudiziarie funzioni nel nostro Regno Salfi, Elogio di Gaetano Filangieri, Napoli 1866, pp. 46 s.; T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napolitane, II, Milano 1882, p ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] pressione fiscale sui cittadini con una più equa distribuzione dei tributi, stanziò somme considerevoli per i di vicepresidente della Camera alta e il 20 marzo 1908 subentrò a T. Canonico in quella di presidente, che avrebbe tenuto per la XXII, ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] dal 1922). Nel settore della produzione e della distribuzione di energia elettrica fu, dal 1922, consigliere nella , IV, Continuità e cambiamento tra grande guerra e ‘miracolo economico’, t. 1, Continuità e cambiamento tra le due guerre, a cura di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...