LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] la direzione della produzione economica e della distribuzione della ricchezza.
Il vagheggiato "autogoverno delle da R. De Felice, Roma 1991, ad ind.; F. Andreucci - T. Detti, Il movimento operaio italiano. Diz. biografico (1853-1976), Roma 1977 ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] , sono stati cambiati i titoli e, naturalmente, la distribuzione delle incisioni: manca il titolo di sette tavole di del C., con dedica a Stefano re di Polonia): del testo è autore T. Treterus, canonico di S. Maria in Trastevere, polacco; a lui sono ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] imperiale (1749-53)ci troviamo di fronte a forme che sia per distribuzione sia per profondità di rilievo si discostano dalla concezione degli stucchi della Sala ), pp. 224, 236, 242, 251; T. Breuer, Die italienischen Stukkatoren in den Stiftsgebäuden ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] antifascista Giustizia e libertà, contribuendo alla distribuzione clandestina del loro giornale stampato a Eliseo. Un teatro e i suoi protagonisti 1900-1990, Roma 1989; L. Squarzina, V. T.: dalla politica al teatro, in Ariel, V (1990), nn. 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] Oltre a quelle citate nel testo, ricordiamo: Sulla distribuzione ed origine della fauna ortotterologica degli Appennini, in Annuario , XXI (2000), pp. 231-235.
Fonti e Bibl.: T. Weis-Fogh, in Journal of experimental biology, XXXVII (1960), ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] con mirabile chiarezza e precisione le osservazioni del celebre chimico svedese T. O. Bergman, il quale aveva osservato che le leghe Torino, il B. fu inoltre eletto giudice nella distribuzione dei premi dell'architettura nell'università di Padova e ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] disposizione, del 21 sett. 1837, che regolamentava la distribuzione ai disoccupati di posti di lavoro nelle opere pubbliche.
scrisse un sonetto (il n. 1937 della raccolta curata da M. T. Lanza - C. Muscetta, Milano 1965) in cui il cocchiere del ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] .
Diario ordinario, 6 maggio 1801, n. 36; La distribuzione dei premj solennizzata sul Campidoglio li 4 luglio 1805, Roma 1806 Roma 1780-1845, Roma 1991, pp. 135 s., 151 s.; G. Sica, T. A., in La pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] condensate in undici articoli, riguardavano la gestione e distribuzione delle acque mantovane, in collaborazione con il magistrato mantovana, VI (1972), pp. 325, 329, 331; M.T. Borgato, Agostino Masetti e i suoi progetti idraulici nel periodo ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] anche una risistemazione delle reti fognarie e di distribuzione dell’acqua potabile, l’illuminazione elettrica, il e più vivi di politica, di religione, di morale, a cura di T. Scherillo Negri, Milano 1928; P. D’Angiolini, Il moderatismo lombardo e ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...