GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] (nipote ex fratre). Il G. rimase escluso da questa prima distribuzione di onori ai familiari del papa e solo all'inizio del al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, X, 2, t. IV, Firenze 1857, pp. 215 s., 218 s., 267, 279; Die ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] cucina era aperta tutti i giorni dalle 11 alle 12 e la distribuzione dei cibi era gratuita. In un anno il numero dei bambini G.B. Allaria - A. Lucca, Varallo Sesia 1931, pp. 935 s.; T. Luzzati, in La Pediatria, XXXIX (1931), p. 512; G. D'Ormea ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] una parte non indifferente nell'edizione italiana e nella distribuzione dell'Abrégé de l'histoire ecclèsiastique di B. Racine Aderì anche alla massoneria e si fece editore delle Rime e prose di T. Crudeli (Parigi, ma in realtà, Pisa 1805). Tra il 1804 ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] volta le recapitavano a Trissino.
Accanto alla distribuzione di libri, quest’ultimo era attivo anche nell de Genève, II, Ginevra 1963, p. 100; A. Olivieri, A. T. e il movimento calvinista vicentino del Cinquecento, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] della produzione, del commercio e della distribuzione. Incaricato dal 1935 al 1939 dalla A. Gillette, Racial theories in fascist Italy, London-New York 2002, ad ind.; T. Dell’Era, L’Università di Roma e le leggi razziali: il processo di epurazione ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] cittadini, incaricati di provvedere ad un'equa distribuzione delle elemosine.
Assai grave fu il conflitto scoppiato Docc. sul Quattrocento genovese, IV, Genova 1966, pp. 152-55, 159-62;T. O. De Negri, Storia di Genova, Milano 1968, pp. 512, 516, ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] Veloce [è] quello di organizzare con proficua distribuzione d’intuiti e sforzi creativi l’idealizzazione dei n.s., 1988, n. 4, pp. 31 s.; Id., Fiamme alte. Un film di T. M., ibid., 5, pp. 26-30; E. Crispolti, Poliedricità di Tullio, in Albisola, gli ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] era a favore della cosiddetta messa dialogata e della distribuzione dell’eucarestia infra missam e non al termine della Milano 1962; I. Belski Lagazzi, Il Card. S., Modena 1965; T. Leccisotti, Il cardinale S., I-II, Milano 1969; le opere seguenti ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] della circolazione, su prelievi personali e su distribuzione di denaro a giornali e politici così riassunti F. Briganti, Il vitello d’oro. Lo scandalo della Banca Romana, il processo T. e la Società Italiana di fine ’800, Roma 1975, passim; P. ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] – e di favorire la commercializzazione e la distribuzione degli spettacoli e il repertorio italiano, fondò, di famiglia nel cimitero di Formia.
Tra i suoi scritti: L’U.N.A.T. nel suo primo anno di vita. Relazione svolta all’Assemblea del 30 settembre ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...