ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] attività di geologo descrive la varia e complessa distribuzione geografica e stratigrafica dei terreni liguri, con il M. Magnani, Napoli 1965, pp. 116-126; S. Borsa - T. Cocuzza - I. Salvatori, Storia delle ricerche geologiche nel Massiccio sardo, in ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] –, il M. poté mettere in evidenza l’intera distribuzione della rete linfatica, fino alle più esili diramazioni, Rosini.
Fonti e Bibl.: Siena, Acc. dei Fisiocritici, Fondo Mascagni; T. Farnese, Elogio del celebre anatomico P. M., Milano 1816; G. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] studi letterari, cui fornì impulso decisivo la distribuzione (1818) del primo tomo della Proposta 54, 82, 115 s., 173-186; LXXII, Firenze 1940, pp. 92 s., 183 s.; T. Ascari, Gli studi danteschi di M.A. P., in Rassegna frignanese, VII (1962), pp. 13 ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] corte un volume dell’opera e, intanto, di impedirne distribuzione e vendita nell’isola. Nel febbraio del 1718 giunse A. M. majoris Eccleasie Panormitanae canonicum U. J. et S. T. doctorem, Accademiae Genialium Panormi praesidem, carmina; F. Testa, Ne’ ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] i vantaggi economici di un accordo per la distribuzione. In seguito promise, ma senza far seguire 1767, per le nozze di Ferdinando IV di Borbone con Maria Carolina d'Austria; T. Traetta, Pietroburgo 1773; J. Schuster, Napoli, S. Carlo, 1780); Piramo e ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] e dei valori costituiti.
Di qui la distribuzione sociale dei protagonisti dei primi romanzi, intellettuali, giornali e romanzi nella Napoli dell’800. M., Lecce 1987) e T. Scappaticci (Tra orrore gotico e impegno sociale. La narrativa di F. M ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] si ricordano la pianta della rete di distribuzione dell’acqua Felice dal Campidoglio alle fontane -429; P. Portoghesi, Roma barocca, Roma-Bari 19925, ad ind.; G. Bonaccorso - T. Manfredi, I virtuosi al Pantheon 1700/1758, Roma 1998, pp. 35-37, 127 s ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] , ma anche alle casate patrizie, interessate alla distribuzione di benefici ecclesiastici. Nell’insieme, la relazione politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni - T. Zanato, Milano-Napoli 1982, pp. 240-243, 360 s.; B. Pullan ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Francesco Claudio
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma nel 1680 da Antonio e da Anna Caterina. La sua infanzia fu segnata dall'assenza del padre, che nel 1684 era in carcere e che ancora nel 1693 [...] nel 1730 (Curcio, 1989), presenta una razionale distribuzione dei piani inferiori, caratterizzati da funzioni promiscue, di tendenze, a cura di E. Debenedetti, Roma 1989, p. 171; T. Manfredi, F. F., in Architettura del Settecento a Roma nei disegni ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] di 31 tasti in ciascuna delle quattro ottave, distribuiti in cinque file distinte mediante il colore, alternativamente bianco 86; M. Di Pasquale, Benedetto Floriani, Alessandro e Vito T.: nova et vetera, in Informazione organistica, XLII (2017), ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...