GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Lepanto, per quanto ispirato nell'impianto e nella distribuzione delle figure a un'incisione di A. Mitelli (1809), a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 204; T. Trenta, Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, VIII, ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] decisionali significative.
Si dette corso: alla distribuzione con marchio proprio di lavabiancheria fornite dalla cura di M.P. Merloni, Fabriano 1997; B. Bravetti - S. Gatti - T. Baldoni, Otello Biondi, 1922-1987, Fabriano 1997, ad ind.; A. Olivieri, ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] da Fabrizi a Malta e di averne promosso la distribuzione presso militari e popolani. Come in passato, il , numerosi riferimenti sono in G. Asproni, Diario politico 1855-1876, a cura di C. Sole - T. Orrù, I-VII, Milano 1974-91, ad indices.
A. Conte ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] , mentre le carte personali di Giacomo Nani sono distribuite principalmente tra la Bibl. civica di Padova (una Battista e G. N. (Ricordi storici), Venezia 19172, pp. 387-597; T.A. Catullo, G. N., in Biografie degli Italiani illustri ... del secolo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] l'elaborazione di un quadro compiuto della distribuzione delle cariche, rileveremo che egli fu console Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 304; T. Trenta, Memorie per servire alla storia politica del cardinale F. Buonvisi..., I ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Remo Garment Co. Ltd, con l'obiettivo di produrre e distribuire abbigliamento sul mercato cinese. Detenendo il controllo del 65% della e alleanze nell'industria tessile abbigliamento, a cura di T. Bursi, Milano 1992, ad indices. Si veda infine ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] nitidezza della notazione musicale, disposta con felice distribuzione degli spazi, per eleganza di soluzioni grafiche a Roma: 1557-1624, in Studi musicali, XXIX (2000), p. 57; T.W. Bridges, V., S., The new Grove dictionary of music and musicians, ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] ; Le razze di Anopheles maculipennis e la loro importanza nella distribuzione della malaria in alcune regioni d’Europa, in Rivista di malariologia 128-130; M. Alessandrini, Dai pipistrellai al D.D.T., Latina 1960, pp. 157-162; La malaria tra passato ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] Ascoli, la CADMA (Commissione Assistenza Distribuzione Materiali Artigianato) per la promozione dell R., pensiero e azione. Atti del Convegno..., Pisa-Lucca... 2010, a cura di M.T. Filieri et al., Lucca 2010; C.L. R. Un «uomo cosciente». Atti del ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] redasse e pubblicò clandestinamente l'opuscolo Le nostre idee (s.n.t., ma Firenze 1944), formulazione del programma che doveva ispirare l il partito liberale si facesse promotore di un'equa distribuzione dei redditi, in vista di una maggiore giustizia ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...