di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] l'Assemblea nazionale (marzo), il partito al governo, al-Ba̔ṯ, conquistò 165 su 220 seggi, mentre ai candidati indipendenti furono su alcune questioni cruciali (tra queste la futura distribuzione dei proventi del petrolio e il ruolo dell'Islam ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] ripetibili sono i valori medi annuali; la distribuzione di frequenza della velocità del vento in ÷2 TWh/anno, pari a 0,2÷0,4 Mtep (milioni di t equivalenti di petrolio). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E.W. Golding, The generation of electricity by wind power, ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] in un corpo elastico, dipende ancora da sei parametri la distribuzione degli sforzi - o stress degl'Inglesi - intorno a un e ha poi trovato, attraverso la nozione di parallelismo (T. Levi-Civita, 1917), larghe generalizzazioni e notevoli sviluppi.
...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] 30.000 uomini, e vengono fissate le modalità del reclutamento, dell'istruzione, dell'inquadramento e dell'armamento. La flotta fu distribuita fra gli alleati, e all'Austria fu permesso di tenere alcune navi di guardia nelle acque interne. Le clausole ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] diverse espressioni analitiche (P. Morse, R.A. Buckingham, T. Kihara, ecc.) che forniscono l'andamento del potenziale con le posizioni nello spazio dei gruppi reattivi e la distribuzione dei vari legami chimici deboli connessi con l'attività di ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] di apposito impianto per il comando centralizzato del traffico (C.T.C. degli Stati Uniti): la circolazione si svolge come al nei punti d'incontro delle due coordinate); oppure distribuite su un banco geografico che riproduca la configurazione del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] capacità dell'impresa: il fatturato dell'impresa di grande distribuzione organizzata è aumentato, anche se in misura più contenuta il movimento complessivo è stato di circa 22,7 milioni di t, con un incremento dell'1,6% rispetto all'anno precedente; ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera [...] dove si accumula l'argo viene condotto, per mezzo della tubazione t, nella parte mediana di una colonna ausiliaria C′. Tale liquido, normale nell'atomo dell'argo si ha la seguente distribuzione di elettroni:
Il volume atomico dell'argo al punto ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] Rostovtzeff, A large estate in Egypt in the third century B. C., 1917; T. Frank, An Economic History of Rom., 2ª ed., Baltimora 1927 (trad. it e nelle viuzze circostanti si vanno presto addensando, distribuite per lo più secondo i varî mestieri, le ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] assicuratore. La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numero dei sinistri e l'importo medio D sia di un'impresa di assicurazioni, esistente a una data t, disponibile quale riserva di rischio (cioè per la copertura ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...