PROGRAMMAZIONE LINEARE (App. III, 11, p. 494)
Amato Herzel
LINEARE Tra gli argomenti che maggiormente hanno attirato l'attenzione degli studiosi di p. l. negli ultimi anni possono essere segnalati in [...] sono vettori incogniti con n1 e rispettivamente n2 componenti; l'esponente T indica l'operazione di trasposizione; c e d sono vettori con di cui si è in possesso. Quando è nota la distribuzione di probabilità dei parametri si parla di p. l. ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] in luglio si possono raggiungere massimi di 40° e in dicembre minimi di −30°. La piovosità è media, bene distribuita durante l'anno, con preferenza abbastanza accentuata per il periodo estivo. La nevosità è abbondante soprattutto nei mesi di gennaio ...
Leggi Tutto
SOLE (XXXII, p. 47; App. II, 11, p. 858)
Guglielmo RIGHINI
I progressi compiuti nell'ambito della fisica solare negli ultimi anni sono stati notevolissimi, grazie ai perfezionamenti tecnici degli strumenti [...] Ulteriori informazioni si ottengono studiando il profilo delle righe, cioè la distribuzione dell'energia in funzione della lunghezza d'onda nell'ambito delle righe riga Hα dell'idrogeno (v. tav. f.t.) a cadenza di qualche minuto e talvolta anche ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] della provincia al 1930, Rieti 1933; R. Riccardi, L'aumento della popolazione in Sabina dal 1656 al 1911, in La geografia, 1921, pp. 203-220; id., La distribuzione della popolazione in Sabina, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1922, pp. 5-42; id., La ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] pare anche parzialmente nella tiroide e nell'ipofisi. La distribuzione dei vasi sanguigni negli organi endocrini e i rapporti di 'increti si concilia con quella ormonica.
Bibl.: H. Eppinger, T. W. Falta, J. C. Rudinger, Wechselwirkungen der Drüsen mit ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO.
Alessandro Gambarara
– Definizione e tipologie. Principali caratteristiche fisiche. Effetti sulla salute. Normativa di riferimento. Bibliografia. Webgrafia
Definizione [...] forni a induzione). Nella tabella è riportata la distribuzione delle frequenze della zona di spettro elettromagnetico interessata dal adeguata. L’intensità di campo magnetico si misura in tesla (T), l’intensità di campo elettrico si misura in volt su ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] l'umidità assoluta in g./mc., sull'Europa centrale si hanno le seguenti medie distribuzioni ad altezze di km. o,1, 2, 3, 5, 10:
Mentre tefigrammi, in cui le variabili fondamentali sono la temperatura assoluta T e l'entropia ϕ; donde il nome. A tali ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] propose di stanziare annualmente 1250 talenti per la distribuzione di frumento al popolo; rimedio, comunque se . 218-21; E. Ciaceri, Cicerone e i suoi tempi, Milano 1926-30, voll. 2, passim; T. Rice Holmes, The Roman republic, Oxford 1923, passim. ...
Leggi Tutto
Nel dicembre 1952, in poche settimane, morirono prematuramente a Londra migliaia di persone, principalmente tra soggetti anziani con problemi respiratori e cardiovascolari: 4000 secondo le stime dell’epoca, [...] monitoraggio della qualità, con diverse dotazioni strumentali e variamente distribuite da Nord a Sud.
Dagli anni Novanta del 20 (N.J.) 20062; M.L. Bell, D.L. Davis, T. Fletcher, A retrospective assessment of mortality from the London smogepisode of ...
Leggi Tutto
TERREMOTO.
Warner Marzocchi
Anna Bordoni
– La previsione dei terremoti. Previsioni deterministiche. Previsioni probabilistiche. Bibliografia. La distribuzione geografica e l’intensità
La previsione [...] .energy.gov/files/nnsa/multiplefiles2/SSHAC%201997 %20NUREG%20CR-6372.pdf (27 sett. 2015).
La distribuzione geografica e l’intensità di Anna Bordoni. – I grandi t. (con magnitudo uguale o superiore a 8 Mw) avvenuti nel mondo dal 2007 al 2014 sono ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...