Grossi uccelli dell'ordine dei Galliformi, tutti asiatici, tranne il Fagiano comune (Phasianus colchicus L.) che si trova allo stato selvatico nella Russia sud-orientale. I Romani lo trovarono nella Colchide [...] azzurrognolo; le forme centrali hanno collare bianco, quelle distribuite alla periferia della vasta area del genere ne sono estremità delle penne; nel Tragopan satyra L. e nel T. temmincki Gray le parti inferiori sono tempestate di ocelli bianchi ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] di un elemento di superficie dA, tenendo costanti la temperatura T, il volume Vσ e il numero di moli nσi dei assimila la superficie a un piano infinito sul quale è distribuita una carica elettrica continua, a contatto con una soluzione contenente ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] quello dei girini.
Distribuzione ed ecologia. - I Dipnoi attuali hanno una distribuzione geografica in aree largamente A. Günther, Description of Ceratodus, in Philos. Trans., Londra 1871; T. H. Huxley, On Certatodus Forsteri, in Proc. Zool. Soc., ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] nel letto della tomba n. 2. Quanto alla distribuzione degli ambienti, le nuove tombe hanno confermato la classificazione nuovo assertore in favore dell'origine alessandrina già sostenuta da T. Schreiber e da altri, mentre il problema di influssi ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] degli estremi assoluti, e a sostituirli con le distribuzioni verosimili di frequenza; particolarmente utili sono poi i valori più vasto quadro dei rapporti tra clima e uomo.
Bibl.: J. T. Houghton, The global climate, Cambridge 1984; M. Pinna, La ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] quello orizzontale dei vani. Naturalmente in tali distribuzioni di spazî entrano direttamente le ragioni del A. C. Quatremère De Quincy, Diz. stor. d'architettura, Mantova 1847-50; T. E. Viollet-le-Duc, Dict. raisonné de l'archit. franç., ecc., ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] cortile centrale. Tra i due colonnati è una complessa distribuzione di ambienti, nei quali ricevevano ospitalità i forestieri di qualche tuttavia i resti del sottopassaggio con vòlta a botte (t) dal recinto sacro allo Stadio. Immediatamente a sud si ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] avversarî. Gli spessori delle piastre, nella torretta, sono distribuiti con lo stesso criterio seguito per lo scafo; ingombro. La potenza dei motori varia da 10 a 20 CV, per t. di peso del carro armato, raggiungendo valori massimi di 700÷800 CV, ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] importanti risorse minerarie, quali, in primo luogo, argento (3000 t annue, in testa nella graduatoria mondiale) e piombo. Nel energia elettrica, pur confermando il monopolio dello Stato nella distribuzione. Al fine di ridurre i costi di produzione è ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] . 4.
Se il foulard in sé e per sé, a parte alcuni accorgimenti, non ha subito modifiche di rilievo, l'applicazione della t. con distribuzione del colorante per foulardaggio ha avuto invece un enorme sviluppo, essendo alla base di tutti i sistemi di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...