TRANSURANICI, ELEMENTI
Eugenio Mariani
(App. III, II, p. 973; App. IV, III, p. 667)
Nella precedente Appendice solo un cenno è stato fatto agli e.t. di numero atomico 104 e 105, allora da poco ottenuti. [...] traccia, visibile al microscopio, della fissione. La distribuzione delle tracce era determinata dal tempo di dimezzamento Per l'elemento 106 il gruppo di Berkeley propose un nome che si rifaceva a G.T. Seaborg (v. App. III, ii, p. 689; IV, iii, p. 298 ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] energia elettrostatica può essere fatto se si conosce la distribuzione spaziale degli ioni supposti sferici. Nel reticolo del costante di Boltzman. L'andamento di σ in funzione di 1000/T in scala semilogaritmica è riportato in fig. 2 per il KCl ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] viene pesato e titolato (v. più oltre) e distribuito in flaconcini sterili.
Proprietà biologiche e farmacologiche della penicillina. dal Fleming nelle sue ricerche (Staph. aureus Oxford N. T. C. 6571 A e N. T. C. 6718) o, comunque, con un ceppo noto ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] la fusione dei ghiacciai e la non uniforme distribuzione della temperatura. I fattori biologici sono da dovrebbe essere ≈ 1500 ppm. L'acqua prodotta è purissima. Vedi tav. f. t.
Bibl.: K. S. Spiegler, Principles of desalination, New York e Londra 1966 ...
Leggi Tutto
SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giovanni BACH
L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] è unita né eguale, ond'è che nella distribuzione delle sedi permanentemente abitate che elessero i luoghi Schneller, Deutsche und Romanen in Südtirol und Venetien, Innsbruck 1877; T. Taramelli, Geologia delle province venete, in Memorie dell'Accad. ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] dello spazio non basta a definire la distribuzione delle velocità e delle pressioni nelle varie direzioni idroelettrici italiani di Chiotas-Piastra e di Piedilago. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Medici, Forschung auf dem Gebiete der Pumpen-Turbinen ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] presenti sotto lo stesso aspetto chimico né sono omogeneamente distribuiti; infatti la possibilità che un elemento ha di migrare . Le valutazioni più recenti dànno comunque: 25 milioni di t annue di azoto fissato che cade sulla terra con la pioggia ...
Leggi Tutto
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, 50) ricorda quella de seiratu Agrigentinorum [...] diretta a conferire a Pompeo per cinque anni l'acquisto e la distribuzione dei cereali (Cic., Ad Att., IV, 1, 7), Inscriptiones latinae selectae, Berlino 1892-1906; C. G. Bruns, T. Mommsen, O. Grandenwitz, Fontes iuris romani antiqui, Lipsia-Tubinga ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] costituiscono con un certo numero di "prese di terra" T; i collegamenti elettrici della rete di protezione con le masse "). Ottime prese di terra sono offerte dalle reti di distribuzione dell'acqua potabile esistenti nel sottosuolo, e, quando sia ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Silvia Comani-Arcangelo Merla
Gian Luca Romani
Tra le diverse aree della f. m., quella delle bioimmagini ha segnato i progressi di maggiore sostanza e rilevanza anche a livello sociale. [...] da un campo di 1,5 T, successivamente sono stati commercializzati i primi sistemi con campo di 3 T. L'impiego di un campo magnetico di routine strumentazione multicanale, tipicamente 250 sensori distribuiti su una superficie che copre l'intero scalpo ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...