LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] partito whig. Nel 1841 lasciò lo Stuart e si unì con Stephen T. Logan, uno dei più celebri avvocati dello stato; nel 1843 L. la nomina di commissario dell'ufficio generale per la distribuzione dei terreni demaniali. Gli offrirono, invece, la nomina ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] al di fuori dei normali canali di distribuzione) hanno dato il contributo al crescente interesse Naufraghi del Tempo (1975) di P. Gillon e J. C. Forest.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Waugh, The comics, New York 1947; S. Becker, Comic art in America, ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] 'evo classico, ma vedi sotto la voce italia il paragrafo dedicato ai dialetti non italiani.
Bibl.: C. Maranelli, La distribuzione della popolazione nel gruppo dell'Aspromonte, Roma 1901.
Storia. - Dopo il 20 maggio 1862 la discussione sulla Questione ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] complessi; in tal modo è possibile rilevare una distribuzione bidimensionale di una certa grandezza. Sempre più la distanza tra s. e veicolo, c è la velocità della luce e t il tempo di volo); dall’emissione di due impulsi laser a un intervallo di ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] di parassitismo, con situazioni di compromesso nella distribuzione dei compiti, di duplicazione e di dispersione superiore della pubblica amministrazione, trattasi di un organo nuovo, creato con il T.U. 10 genn. 1957, n. 3, ma entrato in funzione solo ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] quello del 1931. Le cifre più recenti della popolazione sono le seguenti:
La popolazione di Terranova ha distribuzione molto disuguale: il 47% degli abitanti vive sulla penisola di Avalon che costituisce soltanto un dodicesimo della superficie ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] ) la più importante rete italiana di canali irrigui, che distribuiscono complessivamente ben 180 mc. d'acqua al 1″, con uno e precisamente alla linea di grande navigazione, per natanti da 600 t., fra il Po e la Laguna veneta.
I canali marittimi ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] 7393).
Da ultimo, viene espressamente disciplinata la distribuzione dell’onere della prova (o argomentativo) anche (diritto processuale civile), in Enciclopedia del diritto, Annali, 3° vol., t. 1, Milano 2010, ad vocem; M. Orlandi, Contro l’abuso ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] molto spesso alla geografia generale, raffigurano cioè la distribuzione ologeica, o su larghi spazî, di uno o i cosiddetti continenti e spesso anche singole sezioni di questi (cfr. in A. T. le tavole 11-14, 84-87, 105-108, 121-124, 162-165 ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] Chemistry and technology of coal, Gerusalemme 1966.
Distribuzione geografica delle riserve, della produzione e del consumo d'energia, la produzione mondiale continua a crescere: dai 1900 milioni di t del 1958-62, si è passati a 2011 milioni nel 1965 e ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...