Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] fondamentali dell'informazione visiva, la distribuzione della luminanza nello spazio (o frequenza the primate visual cortex, in Journal of neuroscience, 1984, 4, pp. 309-56.
T. Poggio, La visione nell'uomo e nella macchina, in Le Scienze, 1984, 190. ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] Mandingo, che la temperatura è più varia, più mite anche nella stagione asciutta, e che le piogge sono meno copiose e distribuite in una sola e più breve stagione.
Idrografia. - In conformità alla struttura del paese e alla quantità e al regime delle ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] a nord, formano un villaggio capace di dare albergo a un paio di centinaia di Pilagá. Internamente, gli abitanti si distribuiscono lo spazio per famiglie, e ciascuna coppia ha il proprio focolare. Innanzi a ogni capanna dei paraventi di stuoie o di ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] cui numero nλ = a+λ aλ è determinato all'equilibrio termico dalla distribuzione di Bose-Einstein [23]. Nel caso dei fononi però non è definito un'equazione classica del moto per la densità ϱ(r,t), e che tale equazione ha la forma di oscillatore ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] Delgada, che riportiamo qua sopra.
La piovosità e ancora maggiore ad Angra (1077 mm.) e ad Horta (1157), ma la distribuzione mensile è sensibilmente la stessa.
Flora. - Conta circa 550 specie vascolari delle quali una quarantina di endemiche, ciò che ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] Chiesa il papa è coadiuvato dai cardinali costituiti in collegio e distribuiti in tre ordini (v. cardinale). Per l'esercizio dell de controversiis fidei, Ingolstadt 1587 segg.; T. Stapleton, Principiorum fidei doctrinalium demonstratio, Parigi ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] . Il più elevato, Sauris di Sopra, tocca i 1400 m. Neppure le dimore permanenti isolate superano tale quota; le dimore temporanee si distribuiscono in generale: fra 800 e 1400 m. i casolari e i fienili; fra 1200 e 1800 m. le casère, abitate dai primi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] solido. Infine nella fig. 3 C è mostrata la distribuzione del liquido verso la fine del processo di e. (stato indefinito di dato spessore:
in cui X è l'umidità del solido, t il tempo, z la distanza nella direzione della diffusione e De il ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] velocità v prefissata, lungo la direzione x in un reticolo a un certo istante t. Oltre a muoversi, le particelle collidono tra di loro tendendo alla distribuzione di equilibrio in un tempo caratteristico τ. In queste condizioni è possibile dimostrare ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] 4 chilometri e del diametro utile di 500 mm.; la rete di distribuzione pure di ghisa con lo sviluppo di oltre 80 chilometri, e due in Modena; come in Modena prosegue il nome commerciale G.T. Vincenzi e Nipoti, oggi libreria, ma già tipografia, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...