Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] concorrenti ricoprono l'intero mercato al dettaglio con reti di distribuzione esclusive, cosicché nessun altro può entrare? O se la stessa sempre più di rado, ma è successo all'A & T, la società telefonica, nel 1980). Tuttavia, prima che essa ci ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] estesissime plaghe.
3. Alcune linee della distribuzione delle terre emerse e dei geosinclinali marini ecc., in Palaeont. Soc., 1894 e Trans. R. Soc. Edinburgh, 1899; T. Tschernyschew, Die Fauna des unteren mittleren und oberen Devons des Urals, in Mém ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] demografica e lo sviluppo economico, da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a vie d popolazioni locali.
bibliografia
V.H. Heywood, R.T. Watson, D. Pimentel Conserving biological diversity in agricultural ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] 'interpretazione, sulla seriazione cronologica e sulla distribuzione geografica dei motivi e degli stili sono dove sarà sistemato in una nuova ala attualmente in costruzione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. G. Lumbreras, De los pueblos, las culturas y las ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] un prodotto che abbia le caratteristiche di distribuzione granulometrica dei cristalli prescritte dai capitolati d' , ecc.). Negli USA il consumo di perclorato è stato di circa 17.000 t nel 1988, ed è in forte aumento. Nel 1989 si calcola che il ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] popolazione influisce, pertanto, soprattutto il rilievo: gli abitati, infatti, o si allineano lungo le pendici delle Murge o si distribuiscono a uguale distanza l'uno dall'altro nella pianura. La differenza di terreno determina fra il nord-ovest e il ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] con riguardo a fasi componenti, loro quantità e distribuzione, in modo da ottimizzarne proprietà e comportamento. portato la produzione di a. grezzo da 190 milioni di t nel 1950 a 709 milioni di t nel 1974, la domanda cessò di espandersi, entrando in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] pratica industriale si ottiene in genere una certa distribuzione dimensionale con un valore dominante che dipende strettamente come sempre potenzialità produttive più elevate, fino a oltre 10 t/h di prodotto finito. In vario modo essi realizzano un ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] determinantesi fra le diverse nazioni in ordine alla distribuzione dei metalli preziosi (oro e argento, allora; 1885; M. Fanno, Le banche e il mercato monetario, Roma 1913; T. E. Gregory, British Banking Statutes and Reports 1832-1928, II, Oxford ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] , ma qualunque strada venga eventualmente scelta per allacciare Baghdād con l'Occidente, questa diverrà necessariamente il centro ferroviario per la distribuzione del traffico fra l'Egitto e la Siria da un lato e l'Oriente dall'altro come è già un ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...