Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] della dinamica, oppure occuparsi della densità di distribuzione delle molecole, con una data posizione n, lo spazio vettoriale reale a n-dimensioni, e dipende da una variabile temporale t>0 e da una variabile spaziale x∈✄, mentre A è una matrice n ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] pavimento riflettente è causa di significative non uniformità della distribuzione di campo in verticale, per la variazione della elettromagnetica).
F.M. Tesche, M.V. Ianoz, T. Karlsson, EMC analysis methods and computational models, New York ...
Leggi Tutto
MONETARIA Questa espressione è impiegata generalmente in due significati diversi, che corrispondono a due aspetti differenti, l'uno statico e l'altro dinamico del fenomeno monetario. Sotto l'aspetto statico [...] Stuart Mill, per cui i metalli preziosi tendono a distribuirsi tra i varî paesi in relazione al bisogno del traffico monetario in generale, in Opere scelte di Economia, II, Verona 1921; T. Martello, La moneta, Firenze 1883; L. Walras, Théorie de la ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] La reazione unitaria risultante dalle due reazioni suddette essendo distribuita simmetricamente intorno all'asse del filo dà una forza caso è abbastanza elevato (da 10 a 60): infatti lo sforzo T in un passaggio non può scendere al di sotto di un ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] settore pubblico allargato.
I beni pubblici prodotti o distribuiti dalla pubblica amministrazione hanno come caratteristica precipua la parziale 1947; A. T. Peacock, R. Shaw, The economic theory of fiscal policy, Londra 19822; T. Ward, Full ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] emergenti come, per es., la soia (32 milioni di t nel 2004), oltre a quelle tradizionali, cerealicole e dell' por una República de Iguales) 10, e i rimanenti si distribuirono tra una miriade di partiti di piccole dimensioni. Il nuovo presidente ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] nucleare e a prezzi estremamente bassi dei mercati della CO2 (circa 7€/t in Europa) e del gas negli Stati Uniti.
Dopo i gravosi e controllo è in via di attuazione con un sistema di distribuzione di potenza sul sito ITER. Queste tecnologie ITER sono di ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] , in complesso meno industriale e distinta soprattutto dai pascoli delle Marschen. Questo contrasto si rispecchia nella distribuzione della popolazione, scarsa nel Bassopiano, se si eccettuino le città che sono porti marittimi (Emden, Wilhehmshaven ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] da terra che i suddetti speroni. In conseguenza di questa sorti di propaggine, rinnovantesi ogni anno, s'aveva un'irregolare distribuzione delle viti sul terreno, la quale, unitamente alla fittezza di piantamento (fino a 50 e più mila ceppi per ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] Ciò è provato, in parte, dalla non omogenea distribuzione territoriale: le convivenze si sono diffuse prima nei Omosessuali moderni. Gay e lesbiche in Italia, Bologna 2001.
I.T. Mucciconi Albi, Matrimonio di fatto e pensiero giuridico, Torino 2002. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...