Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] bilancio di ciascuna specie si può esprimere come segue:
✄
dove t è il tempo e Ci la concentrazione molare del componente i, o anche scala della rete. La precedente costituisce una tipica distribuzione di Poisson rispetto al numero medio di nodi ed è ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] cosplays e sulla presenza di ospiti e di spettacoli.
La distribuzione di film in rete. – L’offerta di film via it. L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy, Milano 2000); T. Piketty, Le capital au XXIe siècle, Paris 2013 (trad. it. ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] ettari di foreste di conifere.
La distribuzione geografica
La distribuzione geografica delle c. n. fra , R.W. Kates, G.F. White, Environment as hazard, New York 1978.
T. Waltham, Catastrophe, the violent earth, London 1978.
M. Foucher, Esquisse d'une ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] Lt sono le espressioni formali che si ottengono a partire da t simboli xi eseguendo successivamente su di essi e sulle espressioni via via xi, anche ripetuti, e scritte con una distribuzione di parentesi atte a individuare il prodotto di detti ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi quindici anni il problema del g. è stato permanentemente al centro delle preoccupazioni dei governi dei paesi consumatori. [...] Sorsero così i nuovi e gravi problemi della distribuzione mondiale del g., del prezzo equo al produttore e 3°. Nella campagna agraria 1° luglio 1958-30 giugno 1959 ben 6.287.000 t di g. (compresa la farina) sono state esportate dagli S.U.A. in base ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] = 4.77 × 10-10 u.e.s. C. G. S., quindi nel tempo t si sono depositati
e sono passati Pt cm3 d'aria, quindi per ciascun cm3. si avranno da poter misurare direttamente lo "spettro". cioè la distribuzione, delle mobilità degli ioni.
La densità ionica è ...
Leggi Tutto
. Elemento chimico avente simbolo B; peso atomico 10,82; numero atomico 5. Allo stato libero lo si conobbe solo ai primi del sec. XIX; ma da gran tempo erano noti alcuni suoi composti: nel Medioevo il [...] è dato da Cr, (cal. atom.) = 2,3658 + 7,908010 • 10-3 t −4,9023 • 10-6 t3: costituisce un'eccezione alla legge di Dulong e Petit.
atomicì 10 e 11. Secondo Bohr e Stoner, la distribuzione elettronica sarebbe di due elettroni sull'orbita 11, due sulla ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] non avendo tutti i pregi della Schwarzlose, rimase in distribuzione presso l'esercito austriaco per poco tempo.
Si arriva due canne (cal. 7,92) e contro i velivoli e i carri d'assalto la T. U. F. ("Tang und Flieger") mod. 1918, di 13 mm. di calibro. ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] una generale riduzione delle perdite lungo le linee di distribuzione.
Costi. −I costi degli impianti con p. circa il 20% in meno di quelli con tecnologie PAFC. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Assessment of research need for advanced fuel cells, in Energy, 11 ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] iniziale t0, dall'indipendenza degl'incrementi deriva la proprietà markoviana. Infatti X(t″) − X(t′) è indipendente da X(t) − x0, cioè da X(t), per ogni t ≤ t′ e quindi la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria X(tr+1) = X(tr) + [X(tr ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...