LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] avvenuti nella vita economica della Lorena. Nuovi centri sono sorti intorno ai grandi stabilimenti, modificando profondamente la distribuzione della popolazione; in seguito al passaggio di parte della Lorena alla Germania, si fecero ricerche, nella ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] concentrazione delle specie molecolari rimane costante e uniformemente distribuita nel volume di ambiente in cui la american, 1991, 6, pp. 68-74.
J.B. Kerr, C.T. McElroy, Evidence for large upward trends of ultraviolet-B radiation linked to ozone ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] di mortalità e di mortalità infantile, variazioni anomale della distribuzione della popolazione per sesso e classi di età: della fine dell'apartheid e dell'avvento della democrazia, e T. Mbeki, un politico esperto e pragmatico, un protagonista della ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] di quello dei giorni dell'anno) ne mostra in fondo un'equa distribuzione stagionale. La neve rimane sul suolo in media da poco più di c (dzekan′e) in luogo del grande-russo d′ e t′: bianco-russo dzed, polacco dziad, grande-russo ded (questa pronunzia ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] e di parte dei territorî di São Paulo e di Espirito Santo, ma è il mercato centrale d'importazione e di distribuzione delle merci manufatte importate dall'Europa e dall'America Settentrionale; nel quinquennio 1922-26 l'importazione media annua fu di ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] altri ricercatori (K. Asano, C. Chevalley, A. Kurosch, O. Ore, T. Takagi). La teoria si è sviluppata sia in ampiezza (algebre senza base della ζ (s) di Riemann (usata nello studio della distribuzione dei numeri primi), e che permette di gettare un po ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] di gruppi razziali sulla base della distribuzione di caratteristiche sierologiche come le history of language classification, in Current trends in linguistics, a cura di Th. Sebeok, t. 11, L'Aia - Parigi 1973, pp. 3-41; C. F. Voegelin, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] eccetto che per i piani di coda, a doppia deriva e non a T; per le operazioni d'imbarco del carico pagante è previsto il cono metalliche, meglio sagomabili e si prestano meglio a una distribuzione di masse che riduce le vibrazioni; la rottura delle ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] di questi poeti neodialettali e diversa la loro distribuzione nelle diverse aree d., come cercheremo di Academiuta de lenga furlana (insieme al cugino N. Naldini, n. 1929, e a T. Spagnol, n. 1930), e per lo più lungo la linea da lui tracciata ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] verificazioni ordinarie e straordinarie.
La materia della conservazione - già disciplinata dal T.U. 8 ott. 1931, n. 1572, dal r.d. 10 . dir. agr. 1965, I, p. 343; G. Boletto, La distribuzione della proprietà ed. in Italia, in Riv. tributi, 1966, 6; C ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...