NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] il conto della produzione, il conto del reddito o della distribuzione e il conto del capitale. Si supponga che la produzione con y l'ammontare del reddito inteso in senso sociale, con t l'ammontare dei trasferimenti netti, con ch l'ammontare della ...
Leggi Tutto
È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] importanza sono le conoidi, specie nei riflessi sulla distribuzione e lo sviluppo dei centri abitati che in esse , Viaggio ai tre laghi, Milano 1824. Una bibliografia esauriente è in T. Taramelli, I tre laghi, Milano 1903. Vedi pur G. De Agostini ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] newtoniano terrestre (anomalie della forma e della distribuzione delle masse), per la determinazione della densità dell in questa App., I, p. 1006 e tav. CCXI). Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Sternfeld, Stazioni nello spazio, Roma 1957; V. I. Levantovski, ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] le conseguenze che discendono dalla compressione dei salari sulla distribuzione del reddito e sul livello di attività.
La «International social security review», 2014, 67, 1, pp. 1-25; T. Piketty, Le capital au XXIe siècle, Paris 2013 (trad. it. ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 65 ab. per km2). A determinare questa diversa distribuzione della popolazione è stato soprattutto il fenomeno dell'inurbamento, cooperativi. Anche la pesca dà una produzione (1.443.000 t nel 1972) superiore al consumo nazionale, che in gran parte ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] .
Sono stati contati ben 262 distinti sistemi eruttivi, non obliterati dai prodotti di successive eruzioni; la densità di distribuzione è varia, massima nel settore meridionale. Ciascun sistema eruttivo raramente ha formato uno o pochi monti isolati ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] automatismi utilizzati nelle apparecchiature per la distribuzione automatica di oggetti e quelli enormemente no essere fissato, di un'opportuna funzione f dell'ingresso u(t) e dello stato x(t) di P; 3) un insieme di vincoli caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] testo unico delle leggi comunali e provinciali del 1865 (art. 117 T. U. 1915), dall'art. 69 del regolamento comunale e giugno e 2 settembre 1916), quelli per la produzione e distribuzione di sementi selezionate 21 (decr. legge 29 luglio 1925 ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] al 22° posto nel mondo. Con una produzione di 118,157 milioni di t di petrolio (intorno ai 2 milioni di barili al giorno, 2013), il Paese trasparenza sulle reali entrate petrolifere e sulla loro distribuzione. Alla corruzione, poi, si aggiungono i ...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] nel punto di coordinate (x,y,z) da una distribuzione di cariche ρ≡ρ(x,y,z) verifica da T/∂t=κ∂2T/∂x2, nella quale l’incognita T=T(t,x) è la temperatura nel punto x all’istante t e dove κ è un reale positivo. Cercando soluzioni della forma T=T(t,x)=g(t ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...