ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] Radio E in animali da esperimento, per analizzare la distribuzione del Piombo e del Bismuto nei tessuti; nel 1934 Radioactive isotopes, Oxford 1953; D. Strominger, J. M. Hollander, G. T. Seaborg, Table of isotopes, in Rev. Modern Physics, XXX (1958), ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] Stimmen der Zeit, XXXIX (1946), pp. 15-33; F. Friedman-T. Holiy, Oświęcim, Varsavia 1946. Notizie sui campi si trovano anche in 50 e 4,50 mq. per abitante.
È inoltre opportuno distribuire in ogni quartiere una o più aie sportive. Nelle città ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] e nectonici, che costituiscono la cosiddetta fauna batipelagica, distribuita dai 1.000 ai 2.000 m di profondità; K. Gunther, K. Deckert, Creatures of deep sea, Londra 1956; T. Wolff, La faune hadale ou faune de profondeurs supérieures à 6000-7000 ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] , aeronomia, ricerche spaziali. Nella distribuzione delle stazioni, particolare attenzione è stata 80° O (Americhe) nonché alla fascia equatoriale e alle calotte polari. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Si rinvia alle bibliografie delle varie voci citate. ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] , ma si limita a incidere sul rango delle stesse, distribuendo le materie e gli oggetti tra la fonte primaria e la norme primarie e norme secondarie: aspetti problematici, Milano 1962.
T. Martines, Delegificazione e fonti del diritto, in Studi in ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] una volta è necessario menzionare Keilin che, insieme a T. Mann, nel 1940 riportò sull'ubiquità dello zinco negli tutti gli organismi disponibili a oggi indica diverse percentuali di distribuzione per le varie zinco proteine putative.
Nei batteri le ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ed emessi in direzioni opposte nel centro di massa della reazione (v. tav. f.t.). Che i due getti siano prodotti dalla coppia quark-antiquark è confermato dalla distribuzione angolare dei getti, rispetto alla direzione dei fasci e+e- incidenti, che è ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] vista dinamico nelle sue varie fasi (produzione, distribuzione e demolizione periferica). Delle nuove possibilità di . Nel 1953, ad opera di A. Simpson, J. F. Tait, T. Reichstein e A. Wettstein, è stato isolato l'ormone della zona glomerulosa ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] squadre ragazzi.
IV. Il Comitato italiano tecnico arbitrale (C.I.T.A.) è un ente con funzioni d'ordine tecnico; regola con le ali molto avanzate e il centro arretrato. Questo distribuiva il giuoco sul fronte d'attacco, le ali centravano secondo il ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] L, larghezza l e salto h) e del tempo di riempimento T fissato per la concata, il quale a sua volta viene stabilito in piastra alla platea, così da evitare depositi sulla ralla e da distribuire su più larga base il peso della porta. Nel secondo caso ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...