SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] ), varia nell'anno con le precipitazioni e la loro distribuzione, ma le variazioni avvengono con un ritardo tanto più serre per la floricoltura e la frutticoltura forzata.
Bibl.: E. T. Allen, Neglected factors in the development of thermal Springs, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] punto di vista da cui osservare i dati è quello della distribuzione del prodotto lordo (o valore aggiunto) tra i singoli Nell'autunno 1982 si individuarono in 30÷35 milioni di t le capacità produttive eccedentarie. Ogni stato membro dovette ridurre ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492; II, 11, p. 555; III, 11, p. 428)
Mario Baccaredda Boy
Produzione e impieghi. - La produzione annua mondiale di m. p., che aveva raggiunto nel 1960 i [...] lunga il maggior produttore mondiale, la produzione del 1974 è ammontata a 13.350.000 t, distribuita come segue in base al tipo di prodotto (in milioni di t): polietilene a bassa densità 2,769; polistirene e suoi copolimeri 2,328; polivinilcloruro e ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] legge.
Sicinia. - Presentata nel 359-395 a. C. da T. Sicinio, tribuno della plebe, proponeva che il territorio di Veio C. da Sesto Tizio, tribuno della plebe, allo scopo di distribuire terre al popolo. Fu presentata ai comizî e approvata, nonostante ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] del mantello, e quindi di ricostruire una possibile distribuzione delle anisotropie interne. Non è chiaro quanto le , 36, pp. 211-30.
J.M. McArthur, R.J. Howarth, T.R. Bailey, Strontium isotope stratigraphy: LOWESS version 3: best fit to the marine ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] veniva considerata come un importante centro di distribuzíone. Probabilmente le fiere annuali contribuivano ad nella biblioteca del Trinity College (incunaboli; autografi; opere di T. Chaundler con suoi disegni, del 1447-1461; un Rabano del ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] . Gasparini, A. Pacchioni, G. M. Orlandini, F. A. Pistocchi, T. Vitali, G. B. Somis, ecc. Oltre alle musiche sacre furono eseguiti novarese, Novara 1913-1915; P. Landini, La distribuzione della popolazione nella provincia di Novara, in La geografia ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] nelle trascrizioni successive delle liste, e la distribuzione dei tribuni militum in collegi annui fosse segg., specie 2023; G. Sigwart, in Klio, VI (1906), p. 209 seg.; T. Giorgi, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, XX (1911), p. 315 segg.; G. ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] 1926 (anno 1625° di fondazione della repubblica).
Circa la distribuzione della popolazione, gl'insediamenti e la politia, è da illustrata, 3ª ed., ital., San Marino 1928; E. N. I. T. (ferrovie dello stato), La repubblica di San Marino, 1933 (ediz. in ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] dell'ambiente, trattata di solito in un condizionatore centralizzato e distribuita attraverso un'apposita rete di canali. L'aria viene prelevata ): condizioni tutte necessarie per la gestione corrispondente ai fini già citati.
Vedi tav. f. t. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...