FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] spontaneamente da sorgenti naturali dell'acqua, e a distribuirla in vario modo sia in vista di uno - Per Efeso: Forschungen in Ephesos, Vienna 1912, II, figura 15. - Per Priene: T. Wiegand e H. Schrader, Priene, Berlino 1904, p. 77, figg. 46 e 48 ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] alla cartella e che agisce da una parte sotto una tavola t, che fa contrasto con un intaglio del cane, dall'altra sopra il calibro di mm. 7.5. La Russia ha già distribuito alle compagnie cacciatori il fucile mitragliatore Federov, molto leggiero, di ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] sempre più complesso, ingegnoso e perfezionato, serviva a distribuire la folla nel podio, nei meniani, nelle gallerie Manuel d'Archéologie Romaine, Parigi 1916, p. 192 segg.; G. T. Rivoira, Architettura Romana, Milano 1921, p. 113 segg.; L. ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] natura dei due metalli e dalle temperature t, t′ secondo una legge e = (t − t′) • f (t, t′). Di solito si scelgono metalli tali del corpo termometrico deve disturbare il meno possibile la distribuzione della temperatura nell'oggetto; 2a. si deve ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] coincidenti, e la posizione della Terra vi è indicata con la lettera T. Nella posizione A la Luna ha la stessa longitudine (sul piano della Luna la temperatura calcolata è di −153. La distribuzione della radiazione sul disco non segue la legge di ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] , 17°,3. La media delle precipitazioni annue è di 645 mm. col massimo in luglio, ma i giorni di precipitazione sono distribuiti uniformemente in tutto l'anno. Sulle colline a N. della città le precipitazioni annue superano i 1100 mm. Poiché 4 mesi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] individuandone la tipologia, precisandone la distribuzione funzionale. Con il rilievo architettonico, del movimento delle penne e dello scorrimento del rullo. Vedi tav. f. t.
Per il disegno industriale, v. industriale, disegno, in questa Appendice.
...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] negli aeroscali italiani è il transito merci, valutato in 621.000 t, e quello postale, circa 100.000 tonnellate.
Per il trasporto tali indagini, spesso la cartografia ufficiale italiana, distribuita dall'Istituto geografico militare (IGM), non ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] Spielberg e The thin red line, 1998, La sottile linea rossa, di T. Malick), sono quindi usciti singoli titoli interessanti (come Three kings, 1999, sua scia, hanno ottenuto maggior attenzione e distribuzione anche altri documentari d'autore a sfondo ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] che viene attivato è definito di aplotipo ''b''. La distribuzione degli antigeni Mls è del tutto casuale: il locus Mls nei topi di razza CBA/J e provoca la proliferazione dei linfociti T di topi CBA/Ca, che possiedono il medesimo H2, ma che sono ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...