GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] un apparente significato evolutivo (mutazioni neutre) e si distribuiscono a caso nella popolazione. Per questa ragione, la 63 (1983), pp. 305-09; J. D. Watson, J. Tooze, D. T. Kurtz, Recombinant DNA: a short course, New York 1983; R. R. Angell, ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] assai abbondanti. La maggior parte delle località di queste isole riceve almeno un paio di metri di pioggia all'anno distribuiti in molti giorni, e alcune stazioni, meglio esposte o più elevate, ne raccolgono anche cinque, o sei metri all'incirca ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] miglioramento del patrimonio zootecnico, con la distribuzione di sementì e di premî ai coltivatori Mémoires, voll. 13, Parigi 1882-93; J. B. C. Torcy, Mémoires, Parigi 1850; T. F. Saint-Maurice, Lettres sur la cour de Louis XIV, a cura di J. Lemoine, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] assai frequentato ed esteso.
In generale, la topografia della città presenta l'aspetto di un aggregato fortuito; non pare che la distribuzione delle parti sia stata fatta con un criterio d'ordine; ognuna è cresciuta da sé, e questo fatto, se ha tolto ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] risalivano al 1830-40. Verso il 1870 la ditta C. e T. Pattison di Napoli costruì i primi torchi idraulici e press'a poco e il peso della pasta e, per conseguenza, anche la distribuzione del condimento. Però, anche quando la pasta non è condita, ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] composizione in acqua e lipidi dell'organismo del paziente; la distribuzione del farmaco nei vari tessuti; il legame del farmaco alle linfociti B, conseguente alla distruzione dei linfociti T-helper. Tre fattori potenziano ulteriormente gli effetti ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] più piovosa sarebbe Bagnio (Luzon) con 4527 mm. La distribuzione annuale delle precipitazioni presenta notevoli differenze tra una parte e l La bibl. per tutte le lingue indigene si trova presso T. H. Pardo de Tavera, Biblioteca filipina, o sea ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] impiegano nei m.c. 450÷500.000 t/anno di fibre di vetro e appena 10.000 t delle altre (carbonio, poliammidiche, ecc.). Se , lunghe, singole, multiple, ecc.), dalla loro distribuzione (disordinata, ordinata) o dalla loro preventiva trasformazione ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] delle infezioni è rappresentato dalle conseguenze sulla distribuzione dei vettori dei microrganismi. Un numero regulators & homeostatic agents, 2001, 15, 3, pp. 212-17.
T. McMichael, Malattia uomo e ambiente, Milano 2002.
M.S. Smolinski, M. ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] i due tipi del ferro della lancia non corrispondono nella distribuzione a quelli della freccia. La punta a base concava occupa fra l'arco e il propulsore), 1896, pp. 199-240; O. T. Mason, North American Bows, Arrows and Quivers, in Annual report of ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...