(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] materia di a. il principale riferimento normativo è stato per molto tempo il t. u. r.d. 11 dic. 1933 nr. 1775, che era è di competenza dei Comuni non solo l'approvvigionamento e la distribuzione dell'a. potabile, ma anche la depurazione delle a. ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , quando si cominciò a dare il soldo alle milizie, fu distribuito ai fanti un altro tipo di scudo di forma oblunga, già bocca da fuoco; questa apertura è chiusa da uno scudo a T, longitudinale, che partecipa ai movimenti in elevazione del cannone (v ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in Eurasian geography and economics, 2003, 7, pp. 479-96.
T. Xin, Y. Zhou, An innovative region in China: interaction between percorsa tuttavia da contraddizioni significative (distribuzione territoriale, diversità settoriali, squilibri ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] particolare, per microstruttura s'intende numero, forma e distribuzione delle fasi presenti, dimensioni dei grani in un , e il trend è sempre in crescita (circa 30 milioni di t nel 1990), mentre la produzione di acciaio e di metalli come alluminio ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] T (percorrendo l'intervallo AT, per es., di 1000 m.), T sarà andato in T′, percorrendo un certo intervallo TT′, per es., di 10 m.; e quandò poi T vada in T′, T ipotesi d'una infinità di stelle, con distribuzione relativamente uniforme.
Ma, come è noto ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] per formare numerosi oggetti di lusso.
Sistematica. - Distribuzione geografica. - I Chelonî appaiono nel Trias e si bruno con macchie gialle o ranciate al centro di ciascuna scaglia), T. radiata del Madagascar (scudo 30-40 cm. di lunghezza a fondo ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] : di autore noto e noto simpaticamente. La compagnia entra nella sua vita artistica normale. Alla prova s'inizia la distribuzione delle parti staccate, ruolo per ruolo. Non sempre tutto procede facilmente: si deve conciliare la parte con le esigenze ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] tutti i mali dell'umanità provengono dalla casuale e iniqua distribuzione della ncchezza, se Pluto tornasse a rivederci, e largisse Aristophanes und die historische Kritik, Lipsia 1873; T. Zielinski, Die Gliederung der altattischen Komödie, Lipsia ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] per effetti speciali. Successivamente i film sono stati distribuiti con colonna sonora ottica. Il successo del sistema la fama già acquistata di un notissimo autore, il danese C. T. Dreyer, e affermando il nome, fino a qualche anno fa sconosciuto ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] a punto, e la distribuzione dei granuli elettrici elementari, che è collegata con la distribuzione del campo.
Lo studio la fluorescenza, ecc.) al vettore forza elettrica.
La eliminazione di t dalle (1) porta all'equazione:
che è quella dell'ellisse ( ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...