È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] un territorio collocato di là da essi (Serv., Ad Aen., II, 178; T. Mommsen, Staatsrecht, 3a ediz., I, p. 100, nota 3; cfr. I, 27) veniva abolito il divieto di alienazione dei lotti distribuiti dai triumviri, sì da porgere di nuovo ai ricchi il mezzo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] meno marcate lungo l'intero periodo. Per effetto della distribuzione attuale della popolazione, ciò significa che i due terzi (solo del maggio 1997 era stata l'elezione del laburista T. Blair in Gran Bretagna): una sinistra caratterizzata, anche se ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] 2 e 37°1. Le precipitazioni annue ammontano in media a 994 mm., distribuiti in 113 giorni; i giorni con neve sono in media 6,3 ogni anno -Archivs. III. Folge, II (1903), pp. 291-367; e T. Speri, Le X Giornate, con nota proemiale e documenti inediti, a ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] la combustione completa e di rendere non uniforme la distribuzione della temperatura, per cui la zona di combustione completa utilizzata industrialmente a Béthune (Francia) dove si producono 4 t. al giorno di alcool.
Diamo qui sotto (tabella ...
Leggi Tutto
D'OSSERVAZIONE 1. Oggetto della teoria degli errori d'osservazione. - Quando si voglia raggiungere la massima esattezza possibile nella determinazione di grandezze fisiche, si è portati a iterare le misure [...] casuali e ha quindi dimostrato in modo rigoroso la legge di distribuzione degli errori nel piano. Questa legge di frequenza (legge di indirette. - Supponiamo che una grandezza l dipenda da un'altra t (o da più altre) secondo una legge (sperimentale o ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] collaterali di preparazione, confezionamento, deposito e distribuzione dei campioni dei materiali.
Gli obiettivi finora SNE, nonché, per confronto, del Sistema CGS (L, M, T, E indicano, rispettivamente, lunghezza, massa, tempo, energia).
Questioni ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] ., De domo, V, 6; Colum., III, 21, 6; VIII, 17, 13 ecc.). Furono anche dette annonae le razioni di grano o di farina distribuite ai soldati.
Il grano, sotto forma di pulmento o di pane, era la base del vitto dei Romani. Finché il raccolto del suolo ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] a scartamento ridotto, in via di prosecuzione.
Assai fitta la rete automobilistica pubblica, specie nel versante occidentale. Per la distribuzione della popolazione e i centri principali v. calabria.
Bibl.: V. Novarese, Il terremoto del 28-12-1908 a ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] corrente sopra un polo magnetico.
Nello stesso anno 1820, T. J. Seebeck, fisico a Reval, magnetizzava l'acciaio facendogli corrente variabile. Il campo magnetico allora è variabile, e la distribuzione delle linee magnetiche non è fissa, ma non si può ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] riconquista delle Falklands, nel 1982.
Oggi un MBT pesa in genere 40÷50 t, è armato di un pezzo ad anima lunga (liscia o rigata), il sconsigliabile, a meno di particolari precauzioni. La distribuzione di mezzi di difesa controcarro a quasi tutti i ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...