PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , Climatologia agraria del territorio di Perugia, in Annali di tecnica agraria, IV (1930), pp. 465-524; R. Bilancini, La uniformità delle distribuzioni anemologiche su Perugia e Ischia, in La meteor. pratica, XI (1930), pp. 233-238; P. Miliani ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] paese, la cui ricchezza esige una miglior distribuzione. Nonostante le riforme in questi settori dell' maggiori. Nel 1961 si è aperto a Caracas il museo A. Michelena.
Anche T. Salas fu a Parigi con una borsa di studio (1905); continuando la tradizione ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] al quinto posto tra le città europee. Irregolare è la distribuzione della popolazione e l'incremento di essa nelle due parti della dipinti ital. del Mus. di belle arti; A. Colasanti, e T. Gerevich, in Rassegna d'arte (1911) sulla coll. Pálffy; studi ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] ossia, data nell'interno di una sfera una certa distribuzione di masse positive, si può sempre deporre sulla sfera più di due moti componenti s1 = a1 sen (ω t + δ1), s2 = a2 sen (ω t + δ2), ..., sn = an sen (ω t + δn); ponendo allora Σ1n ai sin δi = a ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] e i pianeti rilevate sopra, ma anche perché la distribuzione spaziale dei s. ricorda, sotto vari aspetti, quella . Cruikshank, I satelliti di Urano, Nettuno e Plutone, ibid., 205 (1985); T.V. Johnson e altri, I satelliti di Urano, ibid., 226 (1987); J ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] del meccanismo di connessione fra il collare e la distribuzione o il servomotore. Ciò equivale di fatto a cambiare cui peso è già in parte equilibrato da un contrappeso T. Quando diminuisce la resistenza del circuito secondario, tende a ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] ; A. Lewis, Principi di programmazione economica, Milano 1970; T. S. Khachaturov, Methods of long-term planning and forecasting, per conseguirne i livelli programmati e la loro distribuzione territoriale. Parimenti, l'esperienza della programmazione ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] rifugiarono entro i confini dell'impero e C. li distribuì nelle regioni più spopolate della Penisola Balcanica e dell' Schwartz, Kaiser Constantin und die christliche Kirche, Lipsia 1913; T. De Bacci Venuti, Dalla grande persecuzione alla vittoria del ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] a seconda della distribuzione nella macromolecola delle singole unità (distribuzione regolare o irregolare acriliche. - La produzione mondiale di f. acriliche è salita da 1,4 milioni di t nel 1974 a 2,33 nel 1984 e a 2,5 nel 1988. Questa produzione ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] di sensibili economie nel primo caso e di migliore distribuzione delle corse nel secondo, in modo da soddisfare, cambio di velocità è del tipo a ingranaggi costantemente in presa, brevetto T.A.G. Per ciascuna delle quattro marce si ha un innesto a ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...