INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] ricco di antigeni tubercolari li rende bersaglio preferenziale dei linfociti T che fanno parte del granuloma.
Sempre i macrofagi al di provocare direttamente la febbre, di modificare la distribuzione dei PMN e di alterare il quadro sieroproteico.
Il ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] - Sia in fig. 22 la sezione di una trave con armatura distribuita in modo che il baricentro disti di eA da quello della sezione in Il diagramma a) è quello di precompressione della trave a T rovescia; la soletia essendo gettata in un secondo tempo ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] f2−f1 da:
e se Rc è costante con la frequenza da:
dove T = temperatura assoluta e K = 1,37•10-23T/°C è la 10 cm.), si ricorre all'impiego di circuiti risonanti a costanti distribuite del tipo a linee parallele (o meglio concentriche, per ridurre le ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] ritiro negli anni 1826-42, 1859-78, 1893-1913, 1921.
Distribuzione geografica dei ghiacciai. - Si può dire che lo sviluppo dei ghiacciai piovosità, sono le sue catene più orientali. Le catene del T'ien-shan, che culminano a 7193 m. nel Shan-Tengri, ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] estremi superiore e inferiore e niente affatto dalla varia distribuzione delle densità nel mezzo. La figu̇ra 11, = 1/273° è il coefficiente di dilatazione dell'aria e T = 273° + t indica la temperatura assoluta, sussiste la legge di Boyle-Gay Lussac ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] fino al maggio, possono essere captate e distribuite opportunamente in questa stagione. Ma, dato il A. Powell, The Struggle for Power in Moslem Asia, Londra 1925; A. T. Wilson, The delta of the Shatt al ‛Arab and Proposal for Dredging the Bar ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] la distanza dal mare, Roma 1918; id., Il pulicchio di Toritto e la genesi dei puli nel Barese, Roma 1920; id., La distribuzione delle colture nel Barese, Roma 1925; id., La geografia della Puglia, 2ª ed., Bari 1926; F. Sacco, La Puglia, Roma 1911; C ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] Q1 derivata dal punto 3 della f1; la portata ordinaria Qh si ammette distribuita uniformemente lungo la f1 con l'erogazione per metro lineare E = Qh/L
dove ϑ è la più bassa temperatura dell'aria, T la temperatura dell'acqua all'imbocco, S è la ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] ramo innanzi al mantello, e uno all'indietro; il sangue, distribuito nelle varie regioni del corpo e diventato venoso, si raccoglie mercé una piega longitudinale; cartilagine del mantello a forma di T, occhi sessili; membrana boccale con 7 punte, di ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] la legge di Wien
applicando la quale allo spettro della fotosfera solare si è dedotto T = 6900. E infine si può applicare ognuna delle due leggi della distribuzione dell'energia nello spettro di Wien o di Planck, il che si può fare indifferentemente ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...