RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] che il campo immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità εE2 Consideriamo ora il raggio di propagazione di una radioontla emessa da T. che incida sul bordo inferiore della ionosfera sotto l'angolo ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] nuovo 2 kg.
Notevoli i supplementi che hanno, nel complesso, integrato le distribuzioni di circa il 14% sul totale dei cereali per pane e pasta.
Olî derrate superarono le importazioni di 1159 migliaia di t.; nel 1946 sono state invece le importazioni ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] quali piombi di dogana, sigilli di commercio, buoni di distribuzione di olio, vino o vivande al popolo, biglietti d' elettrica a 0° è 4,91.104 e a 18° 4,80.104. A T = 7,5 si comporta come superconduttore e presenta una resistenza 10i2 più piccola che ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] bit, esiste per un certo lasso di tempo (tempo di bit, T) e ciò determina la durata temporale dell'intera stringa o parola: di bit; c) che la densità di probabilità con la quale si distribuisce l'ampiezza del rumore sia nota e, per es., sia gaussiana. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] della popolazione risentono in modo marcato della distribuzione e del peso dei maggiori gruppi etnici. , An end to evil. How to win the war on terror, New York 2003.
T. Garton Ash, Free world. America, Europe, and the surprising future of the West, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] aumento della disoccupazione urbana, mentre la distribuzione della terra è rimasta fortemente sperequata. Alla di Bogotá, diretto dalla pittrice A. Alvarez (n. 1933). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles 1937; J ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Pirenei navarri, che sono anche le aree di distribuzione delle stazioni megalitiche dell'epoca eneolitica sinora esplorate aggiunta di -ke, coi transitivi anche -te, per es. d-u-t "l'ho io": d-u-ke-t "lo posso avere io, lo avrò"; n-a-tor-ke "io posso ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] sconto, nei costi di produzione, nei profitti, nella distribuzione dei redditi, ecc. Gli effetti degli errori non sono Des crises générales et périodiques de surproduction, Parigi 1923; W. T. Foster e W. Catchings, Money, Boston 1923; Lavington, The ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] il letto, anziché circolare, è rettangolare e la distribuzione dell'aria di fluidizzazione è suddivisa in tre settori nel 1989 la Svezia smaltiva già il 54% dei RSU (1.450.000 t sui 2.700.000 raccolti), col programma di arrivare in breve al 70% ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] parte di stricnina su 55 mila di sangue, se la distribuzione del veleno avvenisse in modo omogeneo. Per questo è stato ; A. Tschirch, Handb. d. Pharmakognosie, Lipsia 1923, I e III; T. A. Henry, Plant alkaloids, 2ª ed., Londra 1924; Seka, in ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...