Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] in molti Paesi, e si organizzarono forme di distribuzione alternativa. Dal cinema di puro intervento, a volte : a dry season among the Jie, 1971; Kenya Boran, 1974; Wedding camels, 1977), T. e P. Asch e L. Connor (Jero on Jero, 1980), B. Connolly e R ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] nella Dancalia (Piano del sale e altre zone) e distribuito mediante trasporti carovanieri in tutto l'altipiano, dove era e il conflitto italo-etiopico, studi e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] principalmente dalle polle di San Giovanni presso Pinguente.
Distribuzione della popolazione. - L'Istria è abitata da Istria 1283-1319, Udine 1878; id., Documenti goriziani pubbl. nell'Arch. Trie t., n. 3, XI, XII-XVII, XVIII, XIX. Per le fonti ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] p₂,…,pk, qual è il più piccolo numero di oggetti tale che, distribuendo questi oggetti in k cassetti, vi sia o un cassetto con p₁ oggetti il numero è 6).Una costruzione, dovuta a W.T. Tutte, la quale fa intervenire tre trasposizioni invece delle ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] , e cresce di poco con la temperatura (cp = 0,2405 = 0,0000095 t); per il calore molecolare dell'aria ad una atmosfera si ha Cp = 7 circa cilindro d'una macchina a stantuffo mediante apposita distribuzione, mette in movimento le ruote motrici. La ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] d'un passaggio più facile, come Brisach.
Il Sundgau presenta una densità media (50 a 100 abitanti per kmq.) con una distribuzione della popolazione affatto diversa dal resto dell'Alsazia, in correlazione con un genere di vita che si accosta a quello ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] basso clero parla un linguaggio di riforma e chiede una diversa distribuzione dei beni ecclesiastici. In tutti è poi l'attesa del tutte le glorificazioni. Belli ed eloquenti i tre volumi di T. Carlyle, The French Revolution, Londra 1837, che però sono ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] Stone, Viaggio nella storia, Roma-Bari 1987, pp. 3-47).
T.H. Howard-Hill, Literary concordances. A guide to the preparation of 'interno di un complesso testuale, ma anche nella loro distribuzione (per es. se concentrate, per sequenza iterativa, in ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] 20 delle sue classi, mentre altre 3 sono fondate sulla distribuzione dei sessi e la 24ª (Cryptogamia) riuniva le piante Braun, in P. Ascherson, Flora der Provinz Brandenburg, Berlino 1864; T. Caruel, Andrea Cesalpino e il libro "De Plantis", in Nuovo ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] con l'invio, nel 169, di altre 1500 famiglie condotte dai triunviri T. Annio Lusco, P. Decio Subulo, M. Cornelio Cetego (Liv., XLIII di Ottone. Certo, comincia in questo momento la distribuzione di terre friulane a famiglie signorili germaniche. Di ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...