(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] sé, può iniettare in un ciclotrone superconduttivo con campo di 4,8 T (tab. 3). Il vantaggio dello schema a due a. è che fra 100 e 800 MeV/u. I fasci possono essere distribuiti su tre sale di trattamento, con diverse orientazioni. Altri centri ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] problemi relativi alle reti di trasmissione dell'energia (distribuzione dei carichi, studio di corti circuiti, ecc il cursore, ai capi di questo si raccoglie una tensione eu(t) = (r/R) ei(t) = ap ei(t), dove la costante ap varia tra 0 e 1 quando il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] -arido, con lunghi e rigidi inverni e cattiva distribuzione delle scarse , precipitazioni, onde non è prevedibile che dei Ta-hia in Battriana. Nella seconda metà del sec. VI, i T'u-küe ebbero una parte d'una certa importanza nella Cina del nord, col ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] i cuculi i quali, in tutte le parti del mondo, distribuiscono qua e là le loro uova in nidi di altre specie . A. Naumann, Naturgeschichte der Vögel Deutschlands, Lipsia 1822-60; T. Salvadori, Elenco degli uccelli italiani, Genova 1887; E. Stresemann, ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] delle correnti consentono ai laghi di raggiungere forme di distribuzione termica alquanto più semplici di quelle marine. La densità profondità dei laghi svizzeri e insubrici, e il T. velutinus costituisce talvolta una parte cospicua della fauna ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] partorienti e 20 ai carcerati; e nel 1373, a Ognissanti, distribuì 400 tuniche d'inverno, spendendo in quell'anno 733 fiorini per ., Della carità cristiana, 2ª ed., Venezi 1751; T. Filangieri Ravaschieri, Storia della carità napoletana, voll. 5 ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Nell'Estremo Oriente, a parte la maschera metallica (cinese, t'ieh-men; giapponese, kanamen) facente parte del corredo dell individuale dai gas asfissianti.
Le prime maschere furono distribuite d'urgenza ai soldati degli eserciti alleati dopo l ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] − cos a) g.
Lo sforzo meridiano unitario risulta quindi dalla (1):
Lo sforzo anulare unitario T si ricava dalla (2) Tds = d(Cx cos α) la quale, essendo ds = rda a, com L il peso del lucernario distribuito lungo l'anello di sommità. Il peso totale ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] notizia dello stato della popolazione e di distribuire razionalmente i tributi, le opere e gli census sotto l'impero, in Bullettino dell'Ist. di dir. romano, XIII (1900); T. Frank, Roman census statistics from 225 to 28 b. C., in Classical Philology, ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] alla citata palma oleifera, l'area di distribuzione della quale, estranea all'Africa nord-orientale, Congolaise, 1912. V. inoltre: A. Delcommune, Notre Colonie restera-t-elle belge ou deviendrat-elle internationale? Notre voyage au Congo en 1920 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...