FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] da:
ove I va espresso in ampère, R in ohm e t in minuti secondi.
Se la corrente elettrica varia nel tempo e e sono alimentati da trasformatori direttamente inseriti sulla linea di distribuzione dell'energia elettrica (durata delle fusioni circa 1 ora ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] navata con cupola vi è trasformata, attraverso la distribuzione e connessione logica delle costruzioni annesse, in un il periodo dal 1345 al 1389, vedi alla voce stefano dušan e T. Florinskij, Južnye Slavjane i Vizantija vo vtoroj četverti XIV. veka ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] Quarnero verso Ancona. Tale quadro parve confermato dalla distribuzione e della salsedine e della temperatura, secondo le ); Segelhandbuch der Adria, Pola 1906 (K. K. Kriegsmarine); T. Taramelli, La formazione dell'Adriatico, in La Geografia, 1917; ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] prima volta nel 1949 da W.D. Knight nei metalli e nel 1950 da J.T. Arnold nei liquidi. Il segnale RM può quindi fornire indicazioni sulla distribuzione degli elettroni in una molecola e conseguentemente sulla composizione e struttura della stessa. La ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2000 al 17,1% del 2014. Si trattava di un aumento distribuito in quasi tutti gli Stati dell’Unione, ma più marcato ovviamente 2014; trad. it. 2015) di James Ellroy (n. 1948). William T. Vollmann (n. 1959) va ancora più a ritroso nel passato del ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] soggetti che ne fanno parte, cosicché è modificata solo la distribuzione dei mezzi fra elementi del gruppo stesso.
Uno scambio è al problema della rendita e a quello della popolazione, apportò T. R. Malthus, la cui tesi, fondata sulla presunta ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] del soluto in soluzione, K è il coefficiente di distribuzione del soluto definito dal rapporto c2m/c2s.
se le le condizioni operative sono controllate con cura (pH=4,5÷5; T=25°C, preabbattimento di colloidi, ecc.). Allorché queste m. devono ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] in genere accade quando il costo di acquisizione/distribuzione delle informazioni è elevato e la necessità di dedicato) si può introdurre una funzione densità di probabilità f(x|t) del conseguimento di un dato volume di vendite, condizionata all ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] a Bologna dette origine al circuito regionale di distribuzione ATER, dal 1977 anche produttivo; non riesce uno Teatro Libero il già citato A. Pugliese (da testi di W. Gombrowicz, di T. Kyd, da I. Calvino al Masaniello in piazza e in un tendone), o ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] è ricoperto d'olio.
Quando il pistone si solleva, si ottura il foro T e si comprime l'aria già aspirata nel corpo di tromba C fino al possibile e, specialmente in assenza di refrigeramenti ben distribuiti, sono da usare mastici e grassi aventi le più ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...