1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] della deformazione prodotta. Anzi, dalle esperienze di T. O. Thompson (1891) risulterebbe che anche 'uso di enunciare più brevemente questo teorema affermando che la distribuzione delle tensioni interne e delle reazioni di vincolo in un ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] e il deciso accrescersi del peso della grande distribuzione: il fenomeno non manca di notevoli ricadute sul G. Amato e caratterizzato dalla presenza di tecnici di prestigio come T. De Mauro al Ministero dell'Istruzione e U. Veronesi a quello ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] con il potentissimo console Antonio. Tale nuova distribuzione di forze, che gli creava la particolare e ; A. M. Colini, Il Mausoleo d'Augusto, in Capitolium, aprile 1928; S. B. Platner e T. Ashby, Topographical Dictionary, Oxford 1929, p. 332 segg. ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] la catena nel senso delle frecce. Il carbone scende da una tramoggia T e la sua altezza nella griglia è regolata dall'altezza della persiana P evaporazione o la maggior parte di essa, è distribuita intorno alla camera di combustione, sicché il calore ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] La densità di corrente cosi definita è un vettore distribuito nello spazio; si ammette che esso possa essere (che si suppone positivo) è il valore massimo e ω = 2πf = 2π/T; la quantità ω si chiama pulsazione o costante di frequenza; α è la fase ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] quale facevano parte anche lo svizzero W. Münzinger, l'astronomo T. Kinzelbach e il biologo Steudner percorse dal 1861 al 1862 la , e queste oscillano fra 800 e 900 mm., distribuite in 50-70 giorni. Frequenti nebbioni invernali favoriscono pure ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] gestisce la linea Riga-Tallinn-Leningrado, km. 570 (giornaliera).
Distribuzione della popolazione. - La popolazione dell'Estonia è tutt'altro 1929; Maaehitusi, I., Valik A. R. T. Põllumajandusliidu ehitusetalituse väljatöötatud kavandeid, a cura di ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] .1, 2, 3, 4, 5, e 6 (H. J. T. Ellingham). Ciascuna curva si riferisce al ΔG0T di una determinata reazione di solida, dall'atomo coordinante: tali atomi coordinati, possono essere distribuiti secondo aggruppamenti (per es., di 8 o 6 individui) ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e cooperative di consumo per la provvista e distribuzione dei generi alimentari.
Largamente parteciparono all'istituzione Savings Banks, H. M. Stationery Office, Londra 1928; T. Henderson, Trustee Savings Banks. The case for disinterested public ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] e sono analoghi a quelli di un pendolo. La durata in secondi t di un'oscillazione è data da
in cui l è la lunghezza , ha subito qualche trasformazione non sostanziale nella distribuzione dei suoi elementi architettonici. Tale disposizione fu ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...