È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] . Basilica, III, Stoccarda 1899, col. 83 segg.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921.
La basilica cristiana. - Il poi ad esaminare quest'ultima zona in tutta la sua distribuzione, ci si accorgerà subito che l'analogia scompare.
Il Kreuzer ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] cura possibile, affinché i carichi elevatissimi siano equamente distribuiti su tutta la sezione del muro. In and Excavations of ancient Rome, New York 1897, p. 43 segg.; G. T. Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 20 segg.; W. Anderson e ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] neoplastiche. Il modo caotico di ramificazione e la distribuzione atipica delle cellule nervose tra le cellule maligne 'azione primaria nel sistema immunitario, note come linfociti B e T.
Si ripeteva a distanza di tre decenni il fenomeno che ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Monte Orien, a nord delle Bocche di Cattaro. La distribuzione nettamente mediterranea delle precipitazioni, a scarse piogge estive, si va della Dalmazia, voll. 3, Zara 1834-1835; sempre buono T.G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, voll. 3 ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] parte ne adottavano in larga misura la cultura. La distribuzione odierna delle popolazioni Mon-Khmer offre il quadro tipico Metalltrommeln, in Asia Major, VIII, 1932. - Popoli primitivi: T. C. Hodson, The Naga Tribes of Manipur, Londra 1911; ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] a mezzo di un sistema di specchi semitrasparenti distribuisce l'immagine in uscita dall'amplificatore di brillanza, , Physics of radiology, Norwalk (Conn.) 1993.
T.M. Boguchi, D.P. Tranernicht, T.E. Kocher, Characteristics of a storage phosphor system ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] . A. Wheeler prevede che il valore di σf sia trascurabile fintanto che T è minore di Es - Ec e poi cresca rapidamente in vicinanza di e plutonio "denaturati" e atti a usi pacifici: distribuiti gl'impianti opportunamente tra i varî paesi, quello che ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] un dato adsorbente anche per unità di peso) cresce al diminuire di T e al crescere di p. A temperatura costante la (26) può scriversi una diminuzione dell'attività. La legge di distribuzione dei centri attivi sul catalizzatore varia notevolmente col ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] esistono importanti mercati di consumo, in modo da avere una distribuzione più equilibrata. Non sempre però il denaro è stato speso , nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39,75 N.T. dollari per un dollaro U.S.A. Dal 10 agosto 1959 è stato istituito ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] caratterizzata da un'essenza forestale di prim'ordine e di larga distribuzione, più che nelle stesse Alpi, il faggio (Fagus silvatica), R. Ist. Bot. di Roma, a. IV, 1889-90; T. Carnul, Statistica botanica della Toscana, Firenze 1871; F. Parlatore, ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...