GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] Se accade che sia TS = ST, le due operazioni S e T si dicono permutabili. Tali sono, ad es., due traslazioni quali si indicando con q l'indice n/m di G′ rispetto a G, finiremo col distribuire le n = mq sostituzioni di G in q classi
di cui la prima è ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] (1812-1881), ecc., mentre le prime ricerche herscheliane sulla distribuzione delle stelle venivano proseguite dallo stesso Struve, da G. (R = 8,315•107, nel sistema C. G. S. valutando T in centigradi).
D'altra parte la pressione totale P (o, in altre ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] a S. del 40°, sotto la presidenza dell'inglese sir T. Holdich. Anche la costruzione della ferrovia transandina (inaugurata nel si procede verso N., aumenta rapidamente la piovosità, ancora distribuita in tutte le stagioni, ma con tendenza verso un ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] pronunzia occidentale, le labiali, gutturali e dentali sorde (p, k, t) con le corrispondenti sonore (b, g, d), e le riconosciuto quindi che l'acuto senso delle proporzioni nella distribuzione delle masse ha fatto dell'armena una delle architetture ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] solo ai nuovi sistemi d'illuminazione e all'importanza che la distribuzione della luce ha sempre avuto, e oggi più che mai - Per i mobili nell'arte popolare vedasi l'opera di H. T. Bossert sull'arte popolare (molte tavole a colori edite dal Wasmuth ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di solito da un unico elemento etnico, omogeneo. Appaiono distribuiti specialmente nelle conche più depresse e lungo i corsi d' u]m id Tigrani regis Artavasdis filio, nepoti autem Tigranis regis, per T[i. Ne]ronem trad[er]e, qui tum mihi priv[ig]nus ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] libertà, ma sede pure di energia molto rilevante, la distribuzione di questa sui gradi di libertà di tutte le molecole tra i due fluidi si scinde nei tre salti T1 − T′1, T′1 − T′2 e T′2 − T2, ciascuno dei quali è proporzionale alla rispettiva ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] J. Walsh, Photometry, Londra 1926; C. Sylvester e T. E. Ritchie, Modern electrical illumination, Londra 1927; Illuminating cornicioni e in generale apparecchi che modifichino la distribuzione del flusso luminoso, spiegano la grande importanza che ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] (a partire da condizioni iniziali non tutte nulle), e cioè al caso in cui u(t)=0, e si ha una sola situazione di equilibrio: quella in cui, nella [1 competizione e produzione di 'quasispecie': una distribuzione di individui mutanti centrata su una o ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] personalmente), dovevano essere cedute al fondo statale, creato appositamente per distribuire le terre a chi ne era privo. L'estensione massima nobile artista della Lettonia. Meritano di essere ricordati T. Udris (1868-1915), che nei suoi disegni ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...