PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] laguna morta.
L'Italia è ricca di lagune e stagni distribuiti lungo il suo litorale; basti ricordare quelle di Venezia, 1919; vedi anche gli Annual Reports del Bureau of Fisheries; J. T. Jenkins, The sea fisheries, Londra 1920; G. Police, La lampara ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] un unico neurite, il quale dopo un certo tratto si biforca a T e a V (fig. 3) in due neuriti, identici per il sempre in forma di granuli minuti; quando questi sono uniformemente distribuiti, il citoplasma ne ritrae un aspetto polverulento (fig. 15, ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] v0, ω, con O* la posizione occupata nell'istante medesimo da O, abbiamo che la distribuzione delle velocità spettanti ai varî punti P del sistema nell'istante t* è data da
ed è perciò quella stessa, che in quell'istante si avrebbe se il ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] di J. G. Halske, metteva in pratica l'indotto a doppio T, ideato da Werner von Siemens fin dal 1857, e otteneva effetti di Venezia, di Livorno, di Innsbruck; i canapi primarî in queste distribuzioni erano a 2000 volt, e i secondarî a 110 volt. Ma ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] per il riscaldamento (forni di ogni specie) e quelli per la distribuzione e misura delle varie specie d'energia che per essere comuni con le nuove teorie di Kekulé, Baeyer, Le Bel e Van 't Hoff, ecc., è proprio di quegli anni e portò ricchi frutti ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] assai più notevole che sulla costa si mostra l'escursione annua (11°,2) e la pioggia vi raggiunge i 403 mm. distribuiti in 67 giorni piovosi. Un clima di carattere più steppico con minori precipitazioni e maggiori escursioni annue presentano la zona ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] ultimo è di carattere acrobatico.
Dalla (4) si ha:
Ma
e cioè T sarà minimo quando E sara massimo (angolo d'incidenza ottima). Dalla fig. 3 l risultano dall'apparecchio.
Circa il modo di distribuzione del carico, le Norme di collaudo ritengono che ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] , un altro quella della sedia Thonet n. 5, del modello T della Ford, della poltrona Barcellona di Mies van der Rohe ecc. e Tonelli. Lo spostamento del mercato verso la grande distribuzione è stato avvertito in modo particolare dalla Driade, fondata ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] dell'età dei metalli. Basandosi sulla distribuzione degli oggetti più caratteristici in serie cronologiche 1917; R. Munro, Palaeol. Man a. Terramara Settlem. in Europe, Edimburgo 1912; T. E. Peet, The Stone a. Bronze Ages in Italy ecc., Oxford 1909; C ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] fra musulmani e non musulmani), assicurare la giusta distribuzione e abolire il sistema d'appalto (iltizām) ; H. Déhérain, La vie de Pierre Ruffin, Parigi 1929-30; T. Bertelè, Il Palazzo degli ambasciatori di Venezia a Costantinopoli, Bologna 1932. ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...