Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] età e composizione, e anche la loro distribuzione non ha quella relativa regolarità, che si osserva "la casa"; ujë "acqua", ujëtë "l'acqua" ecc.; bulgaro nož "coltello" nož-t "il coltello" voda "acqua", voda-ta "l'acqua"; selo "villaggio", selo-to ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] stanze a letto doppio o a due piazze).
Quanto alla distribuzione del bagno e della latrina rispetto al corpo dell'edificio, più varie e meno classificabili. Caratteristiche le forme a T (Schloss Hôtel, Pontresina, Svizzera), quelle a ventaglio (Royal ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] was given to me by W. Hall who sayd it was once Will Shakesperes. T.N. 1682"), e una copia della versione di Florio dei Saggi di Montaigne delle sillabe, del valore delle vocali mute, della distribuzione di accenti e pause). Le irregolarità tendono a ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] nella edizione dei Maurini, raggiungono il numero di 363 e sono distribuiti in quattro classi: a) Sermoni 1-183 De Scripturis Veteris et Tillemont (Vie de saint Aug., pubblicata postuma nel t. XIII dei Mémoires pour servir à l'histoire ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] essere laminati con facilità; se ne fanno lamiere, lamierini profilati a L, a T e a U come per il ferro. Il suo prezzo è ancora un po debbono avere dispositivi assai diversi. Anche gli organi di distribuzione, l'albero delle camme, le punterie, i ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] fanno sì che la popolazione sia molto inegualmente distribuita. Si calcola che il 50% della popolazione dell'Uaupé, in Arch. per l'Antrop., XXXII-XXXIII, Firenze 1902-03; T. Koch-Grünberg, Zwei Jahre unter den Indianern, Berlino 1909-10; G. Bolinder ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] iniziato un più intenso sfruttamento del paese; per lo più la distribuzione è regolare, quasi a reticolato; l'insieme di esse conserva poi spartizione suscitò la nota rivolta polacco-lituana capitanata da T. Kościuszko. Fu anch'essa domata e la terza ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] assumere i caratteri di catene montuose, ma sono distribuiti in gruppi più o meno allungati secondo direzioni Rodi e le isole italiane nell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italia del T. C. I., Isole Egee, in Possedimenti e colonie, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] direttamente i bisogni degli uomini, e quello della distribuzione dei beni stessi tra le varie classi. I serie 2ª della Biblioteca dell'Economista e Introduzione al vol. La moneta di T. Martello, Firenze 1883), e di A. Messedaglia (La storia e la ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] pieghe, e "lasciando le mezze tinte nello stato primo distribuite". Specialmente a Masèr, con l'uso dei colori puri archäol. Inst., XXVIII (1913), p. 127 seg., t. IV segg.; Ant. Denkm., (III) 1913, p. 17, t. XIII seg. - Sepolcro degli Aurelî in Roma: ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...