La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] = arctang (2hν/k − ν2) con l'intesa 0 ≤ γ 〈 π, ammette l'integrale particolare i(t) = j sen (νt − γ). Per h2 〈 k l'integrale generale di (36) è dunque dato certo numero di parametri dipendenti dalla distribuzione delle masse (coordinate baricentrali, ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] esistono regole e schemi per centrare il fascio e per distribuire i campi d'irradiazione: così, per es., per corrente che percorre il tubo (curva i).
In detti schemi T rappresenta il trasformatore elevatore (atto a fornire al suo secondario una ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] elettroni si può identificare con l'azione di una distribuzione sferica di elettricità negativa circostante al nucleo, la supponiamo di avere, in un ambiente mantenuto a temperatura uniforme T, un numero N molto grande di atomi eguali; indichiamo poi ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] lo sviluppo delle pale; si è così passato dal rapporto l/t = 0,40 delle prime Kaplan a l/t = 1,35 (pale ricoperte) e da 3 o 4 pale quindi al comando di un piccolo cassetto di distribuzione. Per ottenere una regolazione stabile, evitando eccessi di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] nemici. Le cose della Corsica dovettero ricevere ordine da T. Manlio Torquato che, vinti i Sardi, riordinò l' approvati da Roma. Plinio dice che erano 32; Tolomeo dà il nome di 25, distribuite tra 11 popoli che egli novera (a O., da N. a S. i Cervini ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] geometrica uniformità nel tracciato delle vie e nella distribuzione a scacchiera degli edifici, che è la ivi 1836; F. Cognasso, Storia di Torino, ivi 1934.
Su Torino medievale: T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1924; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] non lenita, delle quali la prima corrisponde a temi greci e latini in -t, la seconda a temi in -nt; e così si hanno due classi procede dai tipi di Silvano ci è fornita dalla distribuzione geografica di questo tema iconografico. Salvo un'eccezione, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] giorni, più i 6 tolti ai mesi di 30 giorni; in complesso 57, distribuiti in due mesi, l'uno di 29 l'altro di 28 giorni (gennaio che nell'editto fosse piuttosto detto quinto quoque anno. T. Mommsen ritiene che l'equivoco poteva nascere dal doppio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] der Lösung der römischen Frage, in Zeitschrift für Politik, 1929; J. T. Delos, Le Traité du Latran et la situation jurid. nouvelle de frammisti a mss. d'altre lingue, ebbero l'attuale distribuzione in varî fondi dagli Assemani e furono i primi ad ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] funzione della dimensione del territorio servito e della distribuzione della popolazione, corredate da un servizio di bibliobus , n° 135, 1968; P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 4°, t. 3°, Torino 1970. edilizia per il culto: P. Thiry, R. Bennet ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...