Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , Londra 1923; id., English banking methods, 3ª ed., Londra 1926; T. E. Gregory, The present position of banking in America, Londra 1925; H ad uso di guardaroba e i gabinetti di toletta, distribuiti in modo che il personale non debba compiere lunghi ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] quelli cretesi anche per la pianta interna; poiché nella distribuzione di varî ambienti e di varie ali del palazzo from a ms. history of Candia by Onorio Belli in 1586, Londra 1854; T.A.B. Spratt, Travels and Researches in Crete, voll. 2, Londra 1865 ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] questo punto; già per circa 90 m. esso procedeva sulle tipiche arcate (Front., V; T. Liv., IX, 29; Diod. Sic., XX, 36).
2) Anio Vetus (272 ) Zone di carico e serbatoi. - Se i luoghi di distribuzione sono due o più, in quanto lo consenta la pressione, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Babelon, Les Rois de Syrie, d'Arménie et de Commagène, Parigi 1890; E. T. Newel, The Seleucid mint of Antioch, in Amer. Journ. of Numism., LI indigenae, cioè Arabi, e da varî corpi ausiliari, distribuiti soprattutto lungo il limes.
Per tutto il sec. V ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] e anche presso qualche contemporaneo, per dimostrare la distribuzione dei nervi nei muscoli. Per meglio studiare l' ti veli d'ignoranza; che farebbe che, non avendo effetto, tu t'abbi con disperazione a darti malinconia". Perciò la scienza secondo L. ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] : salve, vale, b(ene) v(aleat) i(s) q(ui) h(unc) t(itulum) l(egit) m(eum); sentenze sulla precarietà della vita, con carattere più o del gruppo osco-umbro, non arrivano invece a quattrocento. Sono distribuite in una zona che va da Gubbio a Messina e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dentellature che scorrono nei filetti della sbarra ne regola la distribuzione nel magazzino A, in quanto che vi è per ciascuna James Thomson ("printed for P. W. Tomkins, the letter-press by T. Bensley, the types by W. Figgins") per gareggiare con le ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] M N in due falde di cui la più bassa - più vicina al piano p, T - è relativa allo stato solido.
Abbiamo accennato, nel n.1, b e nel n l'alto con una forza 2 π r σ, la quale si distribuisce su tutta l'area sottostante; si ha perciò
e il lavoro riferito ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ) del muro di cinta, era la sala delle udienze e delle visite (t'ang o miao). Ai due lati, lungo il recinto, due ali di dispense, ecc. Non esistevano canoni fissi circa la distribuzione dei singoli ambienti. Il selāmlik era disposto attorno a ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] d'el-Idrīsī contro il Turco, raccolsero nuovo materiale topografico e notizie sociali e politiche sulla composizione e la distribuzione delle tribù principali dell'‛Asīr e del Yemen.
Tuttavia, come si è detto all'inizio di questa esposizione, vi ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...