L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , dei quali è bene descritto nella struttura e nella distribuzione solo il sinistro, cioè l'aorta (ἀορτή), anche ; Leonardo da Vinci, Dell'anatomia. Fogli A e B, pubblicati da T. Sabachnikoff, tradotti ed annotati da G. Piumati. Fogli A, Parigi 1898 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e politica dei beni culturali, Torino 1994, pp. 133-70.
T.B. Hansen, The willingness-to-pay for the Royal theatre in grafica oltre il 20%. Vent'anni dopo, la forma della distribuzione indica una maggiore omogeneità: la spesa per il cinema si è ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] annuali sono −0°5 e 45°. La quantità media annua delle precipitazioni, distribuite in 49,6 giorni, è di poco inferiore a quella di Smirne (610 1898, p. 200 segg. Per i Selgiuchidi soprattutto M. T. Houtma, Recueil de textes relatifs à l'histoire des ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] fronte a questo, e le f. e. m. indotte hanno una distribuzione simmetrica rispetto al piano neutro; di esse si elidono due a due successive (G. Ferraris, Opere, Milano 1902-4, II). T. A. Edison presentò le prime sue macchine a corrente continua ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] le prime notizie della depressione del Lago d'Assal, l'inglese Ch. T. Beke (v.), che tra gli anni 1840 e 1844 rimase in Etiopia per mezzo di cammelli e di muli sull'altipiano e distribuito sui diversi mercati ove serve anche come moneta-mercanzia. La ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] secondo la concezione dualistica delle scuole tedesche (F. Kraus, T. Brugsch, M. Pfaundler, O. Lubarsch, R. Rossle, meno intenso nei diversi organi o può anche presentare distribuzioni soltanto regionali. Le granulazioni sono quasi sempre sviluppate ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] noce e a una mela; di numero vario e a distribuzione irregolare.
La diagnosi differenziale per i tumori polmonari va posta agente eziologico è identico allo streptococco dell'adenite equina (T. Kitt). Lesioni simili a quelle della mucosa nasale ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] .) 247.791 ab. appartenevano al centro urbano; 2812 erano distribuiti nei villaggi del territorio e cioè: 1699 a Settignano; 408 's seit dem Ende des florentinischen Freistaats, Gotha 1876-77; F. T. Perrens, Histoire de F., Parigi 1877-84, voll. 6; id ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e della sua famiglia si contano a migliaia, distribuiti in differenti uffici e in un' infinità di Bustamante y Sirven, La segunda Conferencia de la paz, Madrid 1908; T. J. Lawrence, International Problems and Hague Conferences, Londra 1908.
Le ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] è da annoverarsi l'aratro, almeno nei quattro tipi oggi esistenti (un tipo più antico è ormai scomparso), che sono distribuiti in aree assai ben distinte.
Secondo le statistiche ufficiali, la popolazione albanese è costituita per oltre due terzi (67 ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...